Immagine di sfondo della pagina Paesi Baschi, a luglio i festival dedicati al mare
03 luglio 2009

Il mare e la pesca sono due elementi intimamente legati ai Paesi Baschi, sia per la loro nota attività marittima, sia per la pesca, uno dei mestieri tradizionali dei baschi. E proprio tale unione fra il mare e le sue genti fa costellare di feste e riti religiosi i paesi e le cittadine durante i mesi estivi. Uno dei festeggiamenti più seguiti e ben accolti è quello della Madonna del Carmine, patrona degli arrantzales, una festività che si celebra il 16 luglio. Si celebra a Plentzia, dove oltre alla tradizionale processione nella cittadina marinaresca si organizza un concorso di "marmitako", un umido tradizionale degli uomini di mare, i cui ingredienti principali sono il tonno e la patata. Anche in Gipuzkoa si succedono le celebrazioni in luglio, in particolare a Hondarribia si svolge la "Fiesta de la Kutxa", per la festività di San Pietro, il 25 luglio. Una tradizione che risale al 1361, quando nacque a Hondarribia una delle istituzioni sociali più antiche del mondo, "La Hermandad y Cofradía de Mareantes de San Pedro". Dietro pagamento di una piccola percentuale della vendita delle catture, gli arrantzales avevano una serie di privilegi (come una garanzia economica nella vecchiaia, minori costi nell'acquisto degli arnesi da pesca), che consentiva loro di affrontare con certa sicurezza la loro già di per sé rischiosa attività. La cerimonia annuale di trasmissione dei poteri di questa istituzione raggiunge la sua massima vistosità nella sfilata che si svolge il giorno di San Giacomo.

Cerca