
Perù: gli aggiornamenti sulle zone del sisma
Secondo le notizie diffuse dal servizio di Informazione e Attenzione al Turista (Iperú di PROMPERÚ) in relazione al sisma del 15 agosto che ha colpito il paese, sono state le località di Pisco, Cañete, Paracas e altre valli a sud di Lima a registrare i maggiori danni. Malgrado il sisma sia stato percepito in tutto il Paese, le aree relative alla Selva del Nord, alle famose linee di Nazca, a Cusco, Puno e Arequipa, in cui si concentrano i maggiori flussi turistici internazionali, non hanno subito alcun danno e le attività vengono svolte nella più totale normalità. A Lima, la capitale, non si sono verificati problemi e l’Aeroporto Internazionale Jorge Chávez opera regolarmente sia su voli nazionali che internazionali. Il Presidente della Repubblica del Perù, Alan García Pérez, le autorità del governo centrale e locale, così come i rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Difesa Civile (Incedi) hanno intrapreso un piano di aiuti immediato nelle zone colpite, sottolineando che i maggiori danni sono stati registrati esclusivamente nella regione di Ica, la più vicina all’epicentro del sisma, localizzato a 60 km dalla costa di Pisco. La Panamericana Sur, una delle principali vie di comunicazione, che collega Lima ad Ica, malgrado abbia subito alcuni danni, assicura il transito di contingenti umanitari per portare aiuto alle zone terremotate. La vita del Paese sta a poco a poco tornando alla normalità, i soccorsi stanno lavorando duramente per portare aiuto alle zone colpite dal sisma, sostenuti da aiuti internazionali provenienti da ogni angolo del mondo, a conferma della grande solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite da questo dramma. Iperú, Servizio di Informazione e Assistenza al Turista di PromPerú, ha messo a disposizione di turisti e operatori la linea telefonica 0051 574-8000 operativa 24 h su 24, e la casella elettronica iperu@promperu.gob.pe, per fornire informazioni aggiornate sulla situazione del Paese.