Immagine di sfondo della pagina Portale Sardegna, la via dello sviluppo
13 luglio 2017

Portale Sardegna, la via dello sviluppo

Portale Sardegna (www.portalesardegna.com), web company specializzata nel segmento incoming turistico per la Sardegna, ha presentato oggi a Milano il progetto di sviluppo strategico basato su internazionalizzazione, brand positioning, ampliamento a nuovi segmenti di clientela e destagionalizzazione.
 
“Abbiamo deciso di aprire il capitale a nuova finanza in equity - le parole di Massimiliano Cossu, fondatore e CEO di Portale Sardegna-per accelerare il nostro processo di sviluppo che passa attraverso il rafforzamento del brand, l’allargamento a nuovi segmenti di clientela e il potenziamento delle nostre attività all’estero con la creazione di una branch in una location in cui creare un team qualificato e smart proveniente da molteplici paesi ed in particolare dall’area UE. Questo ci consentirà di aumentare la User-Experience dei clienti esteri, potendo fornire loro un servizio di elevata qualità come quello offerto oggi alla clientela italiana. Riuscire ad intercettare i turisti provenienti da ogni parte del mondo, che costituiscono il 50% dell’attività turistica della Sardegna, è fondamentale per il prosieguo della nostra crescita e lo sviluppo del nostro business.”
 
Portale Sardegna, con sede a Nuoro e 24 dipendenti, è stata fondata nel 2001 da un gruppo di giovani imprenditori con l’obiettivo di promuovere le potenzialità turistiche della Sardegna ed è diventata in pochi anni una realtà consolidata del mercato turistico online. Specializzata sul segmento incoming, consente l’acquisto sia di prodotti turistici aggregati in pacchetti che di singoli servizi (prenotazione alloggi, trasporti, guide). Il  business model di Portale Sardegna si basa su 4 pilastri che la caratterizzano, diversificandola dai big player del settore e rendendola protagonista nel proprio mercato di riferimento: presidio web, forte specializzazione sul territorio, travel advisory e pricing competitivo.
 
La società ha registrato nel triennio 2014-2016 significativi tassi di crescita, con un Gross Travel Value (GTV o Transato) in incremento ad un CAGR del 36% e pari nel 2016 a 6,7 milioni di Euro. Negli ultimi 3 anni è proseguita l’attività di sviluppo tecnologico con 1,6 milioni di Euro di investimenti finalizzati a migliorare la fruibilità dei portali, anche in funzione delle esigenze dei dispositivi mobile.La società è leader tra le Online Travel Agency (OTA) locali, principale canale per la prenotazione via web delle strutture ricettive. Opera attraverso due portali multilingue progettati secondo la best practice internazionale e posizionati nella top 3 dei siti maggiormente visitati fra quelli specializzati nell’incoming per la Sardegna: www.portalesardegna.com, con  oltre 1 milione di visitatori all’anno, e www.sardegne.com, acquisito nel 2015. La tecnologia sviluppata da Portale Sardegna consente di perseguire il duplice obiettivo di efficienza dei processi operativi e di vantaggio competitivo sia in termini di flessibilità e specificità che di posizionamento nelle SERP (Search Engine Results Page). Portale Sardegna offre un servizio di Travel Advisory e un approccio tailor made nell’organizzazione di una vacanza grazie ad un Contact Center sempre a disposizione per supportare il cliente. Attraverso la figura del Travel Angel presente sul territorio, Portale Sardegna è in grado di accompagnare il cliente nella sua esperienza di viaggio, incontrando le richieste sempre più frequenti del turismo esperienziale. La Società si avvale inoltre di un network di oltre 700 strutture ricettive dell’Isola che garantiscono un’ampia offerta ed una completa copertura del territorio, rafforzato da partnership con le principali compagnie aeree e navali nazionali e internazionali che consentono di trasferire al cliente elevati benefici in termini di sconto per le spese di viaggio.
 
Il settore del turismo in Sardegna rileva un trend di continua crescita negli ultimi anni: nel 2015 si sono registrati 12,4 milioni di viaggiatori, +9% rispetto al 2014. Si rileva un trend progressivamente crescente del peso dei turisti esteri, favorito dalla crescita esponenziale del canale internet, che conferma il forte richiamo che esercita la Sardegna come meta turistica nei confronti della clientela internazionale. La spesa turistica in Sardegna nel 2015 è aumentata del 40,7% rispetto al 2004, passando da 432 a 608 milioni di euro nel 2015, superando il trend di crescita a livello nazionale (+24% nello stesso periodo). Relativamente all’offerta turistica, in Sardegna si contano 4.648 esercizi ricettivi con 212.220 posti letto, aumentati rispettivamente del 168,5% e del 27,3% dal 2004 (contro una media di crescita nazionale rispettivamente del 46,4% e del 16%). La composizione dell’offerta turistica ha privilegiato gli esercizi alberghieri rispetto agli esercizi ricettivi complementari, puntando molto su strutture di lusso (4 e 5 stelle).
 
 
 

Cerca