
Precisazioni Blue Air sul volo JOR 116 Roma – Bucarest rientrato a Fco dopo il decollo
In una nota diramata da Distal Cimair, gsa della compagnia Blue Air, in merito al rientro a Fiumicino di un aeromobile della flotta Blue Air in servizio tra Roma e Bucarest avvenuto il 9 novembre , viene precisato che la manovra, svolta con la piena efficienza dell’aereo, Boeing 737-800 Next Generation, si è svolta sempre in massima sicurezza per passeggeri ed equipaggio. L’aereo è decollato conformemente all’orario di volo dall’Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino alle 18 e 15. Dopo circa 20 minuti, il comandante del velivolo, il capitano Ion Plătică, ha richiesto di tornare sull’Aeroporto di Roma per controlli ad un motore. Ion Plătică è “Line Training Captain” ed ha 34 anni di esperienza nel settore dell’aviazione ed oltre 12.300 ore di volo. La sicurezza del volo non è stata in nessun momento messa in pericolo e il rientro si è reso necessario in base alle normative aeronautiche internazionali che prevedono, indifferentemente della magnitudine del supposto problema segnalato dalle apparecchiature di bordo, l’atterraggio sull’aeroporto più vicino per effettuare verifiche tecniche. Per ridurre al minimo i ritardi, la compagnia ha inviato subito un altro velivolo a Fiumicino procedendo poi alla riprotezione dei passeggeri. Tutti i passeggeri sono stati assistiti in aeroporto, come previsto dalle normative vigenti. La nota sottolinea, inoltre, che l’equipaggio Blue Air è composto dai più sperimentati piloti ed assistenti di cabina della Romania, con oltre 15.000 ore di volo, alcuni dei quali hanno effettuato la formazione diretta presso la casa costruttrice Boeing di Seattle, negli Stati Uniti, ricevendo qualifica di istruttori ed esaminatori. La compagnia e i propri equipaggi sono certificati conformemente alle condizioni imposte da JAR-FCL (Joint Aviation Requirements - Flight Crew Licensing), che garantisce i più alti standard per quello che riguarda la sicurezza.“Blue Air- conclude la nota- è fermamente impegnata per garantire ai propri passeggeri qualità di servizio, efficienza e, al primo posto, la garanzia della massima sicurezza, nel pieno rispetto delle normative internazionali del trasporto aereo”.