Immagine di sfondo della pagina Premio “Francesco Fontana” per la cucina veientana e veneta 2006
12 giugno 2006

Il premio ideato dal comitato promotore e dalla famiglia Fontana è giunto quest’anno alla quarta edizione e si è ritagliato di anno in anno uno spazio sempre più importante nel panorama del mondo gastronomico, testimoniato anche dal patrocinio della Regione Veneto, con la presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto cav. Marino Finozzi. Il premio FRANCESCO FONTANA è patrocinato anche dalla Provincia di Vicenza, dalla Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Vicenza, dai Comuni di Thiene, Breganze, Fara Vicentino e Zugliano dove il noto ristoratore ha lavorato, dall’Associazione commercianti del mandamento di Thiene, dall’Associazione Pedemontana. Vi turismo, dall’Accademia italiana della cucina- delegazione Altovicentino, dall’Associazione italiana sommeliers, dall’Associazione italiana cuochi, dal Consorzio vini Doc Breganze, dall’Associazione Strada del torcolato e dei vini Doc Breganze, e prevede l’assegnazione di un premio riservato ai giornalisti per un articolo, una pubblicazione o un servizio giornalistico sulla cucina veneta, e in particolare vicentina, i suoi piatti tipici, i suoi ristoranti.Il premio Francesco Fontana viene inoltre assegnato, sotto forma di borsa di studio, agli alunni più meritevoli delle tre scuole alberghiere della Provincia di Vicenza: l’Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “P. Artusi” di Recoaro Terme, L’Istituto superiore di Asiago e la scuola alberghiera ENGIM di Tonezza del Cimone.La giuria, composta di ben 15 membri, ha visionato le candidature tra una nutrita rosa di nomi segnalata dagli Enti e dalle associazioni e dopo ampia discussione ha scelto la REDAZIONE DI MELAVERDE con le seguenti motivazioni :“Per il contributo di grande professionalità profuso nelle trasmissioni del programma televisivo MELAVERDE, trasmesso a livello nazionale con ascolti da record.In particolare per le splendide puntate incentrate sulla riscoperta dei prodotti tipici del Veneto, in stretto collegamento con la cucina rustica legata alle tradizioni, sedimentate in secoli di storia. A ritirare il premio l’aiuto regista Alessandro Vanadio di Milano, visibilmente commosso, che ha ricevuto una originale scultura in argento dell’artista Neno Salgarollo.Ospite d’eccezione e Madrina dell’evento è stata la splendida attrice Daniela Bello, conosciuta come ballerina nelle trasmissioni “La Sai l’ultima”, “Ok il prezzo e giusto”, “Superboll” di Fiorello, ma anche nota al grande pubblico come letterina del primo gruppo a fianco di Gerry Scotty , Ilary Blasi e Silvia Toffanin e come attrice all’interno della Soap “VIVERE”; attualmente si occupa di telepromozioni per “Striscia la notizia” e collabora come inviata speciale di Melaverde a fianco di Gabriella Carlucci ed Edoardo Raspelli.

Cerca