Wellness e real estate: partnership strategica tra QC Spa of Wonders e BNP Paribas REIM
Firmata una partnership strategica con Spa Property Fund per accelerare i piani di crescita in Europa e Stati Uniti
QC Spa of Wonders sigla una partnership strategica con BNP Paribas Real Estate Investment Management (BNP Paribas REIM). L’accordo si fonda sulla creazione di una piattaforma immobiliare dedicata al benessere e all’ospitalità, attraverso Spa Property Fund (SPAPF), fondo gestito da BNP Paribas REIM Luxembourg SA.
La collaborazione punta a rafforzare la presenza di entrambe le realtà nel segmento hospitality e wellness, in forte crescita a livello internazionale. Il fondo, che ha già acquisito asset per circa 120 milioni di euro, mira a costruire un portafoglio da 300 milioni, destinato a immobili interamente gestiti da QC Spa of Wonders.
Tra le prime operazioni del fondo: l’acquisto dello storico QC Terme San Pellegrino e di un edificio in Viale Certosa a Milano, destinato a diventare una nuova spa con hotel firmata QC.
«Dopo una lunga ricerca condotta con i nostri partner di White Bridge Investment, crediamo di aver trovato il compagno di viaggio ideale per sostenere e accelerare il nostro percorso di crescita in Italia e in tutta Europa – dichiara Francesco Varni, CEO di QC Spa of Wonders –. Siamo leader in un mercato dinamico e in rapida evoluzione, e crediamo fortemente nell’appeal del fondo SPAPF per una platea di investitori ampia e qualificata».
Oltre a ricoprire il ruolo di operatore esclusivo delle strutture acquisite, QC Spa of Wonders entra nel fondo anche come investitore diretto, rafforzando l’allineamento strategico e operativo. SPAPF sarà inoltre aperto ad altri investitori istituzionali interessati al settore dell’hospitality, che si conferma resiliente e ad alto rendimento, trainato da trend strutturali come l’incremento dei consumi esperienziali e la crescente attenzione al benessere individuale.
«Siamo entusiasti della partnership con QC Spa of Wonders, un operatore di primo piano nel mondo del wellness – commenta Vincenzo Nocerino, Global CIO di BNP Paribas REIM –. Il settore dell’ospitalità esperienziale ha dimostrato grande dinamismo e attrattività post-pandemia. Siamo convinti che questa strategia troverà l’interesse di molti investitori». BNP Paribas REIM, attiva da oltre un decennio nel comparto, gestisce oggi asset per circa 1 miliardo di euro in Europa legati al turismo e al benessere, attraverso fondi specializzati come Plein Air Property Fund 1, focalizzato sull’outdoor hospitality. La nuova divisione Hospitality & Healthcare, guidata da Paul Darribère, opererà in sinergia con il team italiano, diretto da Pietro Moro, per seguire le acquisizioni legate alla partnership con QC.