
Repubblica Dominicana: dal 26 al 28 settembre Festival del Merengue a Puerto Plata
Dal 26 al 28 settembre, alla Puntilla di Puerto Plata, in Repubblica Dominicana, si terrà la terza edizione del Festival Brugal del merengue. Una kermesse di tre giorni interamente dedicata al ritmo dominicano per eccellenza e realizzata grazie al supporto della famosa casa produttrice di Rum dominicano, Brugal.Tra i gruppi che hanno già confermato la loro partecipazione alla manifestazione, vanno sicuramente citati José Peña Suazo, El Prodigio, Rubby Pérez, La Kerubanda, alcuni tra gli artisti degli anni ’80, il periodo d’oro del merengue e María Díaz. Inoltre ci sarà la partecipazione straordinaria di Bonny Cepeda e Wilfredo Vargas, che festeggeranno in questa occasione rispettivamente i 30 e i 40 anni di carriera artistica.Il merengue è considerato il “ritmo nazionale” della Repubblica Dominicana e si può dire che scorra nelle vene della sua solare popolazione. La sua storia è molto affascinante ed è strettamente legata a quella del Paese. Anche se è difficile stabilire con certezza le sue origini, sembra che questo ballo sia la derivazione di una danza chiamata Upa Habanera giunta nell’area caraibica tra il 1838 e il 1843, diffondendosi in un primo momento a Porto Rico. Si pensa che un suo particolare “movimento” venisse chiamato merengue, movimento che iniziò ad essere “ballato” in Repubblica Dominicana a partire da metà ’800. Nell’arco di pochissimi anni e dopo qualche controversia, il merengue divenne molto amato a Santo Domingo, soppiantando la tumba, la danza più in voga dell’epoca.