Rimini inaugura con una settimana d’anticipo la stagione balneare 2025
È ufficialmente partita oggi, sabato 17 maggio, con una settimana di anticipo rispetto agli anni precedenti, la stagione balneare 2025 a Rimini.
Con il posizionamento dei tradizionali mosconi rossi di salvataggio lungo i 15 chilometri di costa, da Torre Pedrera a Miramare, la città dà il via a un’estate che si preannuncia ricca di novità e attività per ogni tipo di turista. Con 250 stabilimenti balneari, oltre 50mila ombrelloni e 150mila lettini a disposizione, Rimini si conferma una destinazione capace di coniugare relax, sport e inclusività, con iniziative che spaziano dalle colazioni all’alba in pedalò alle spiagge attrezzate per gli amici a quattro zampe.
Il bagno Giorgio (spiaggia 133) propone una colazione all'alba in mezzo al mare: ogni giovedì, prima del sorgere del sole, i partecipanti salpano in pedalò per poi ricevere la colazione direttamente da un bagnino a bordo di un moscone a remi. Per chi cerca un’esperienza sportiva, l’iniziativa "Un Mare di Sport" trasforma la spiaggia di Rimini Sud, da maggio a settembre, in un’arena a cielo aperto con oltre 100 eventi: beach volley, foot volley, karate, spikeball, Teqball e BeTable. Da segnalare anche i tornei benefici organizzati con Piccoli Grandi Cuori Onlus e Cittadinanza Onlus. Sempre più richiesto il FootVolley, con appuntamento fisso ogni martedì ai bagni 54-55. Le novità includono corsi di padel anche per bambini, tornei di Calcio Biliardo Beach al Rivazzurra Village (bagni 124-128) e un’arena notturna per il beach volley all’Adriatic Village (bagni 35-37), gestita da Kiklos.
Benessere e fitness saranno protagonisti anche con i Marea Events (bagni 87-95), che offrono sessioni di yoga, pilates e camminata metabolica, e con l’allenamento funzionale proposto dal Bagno 26, che ospita attività varie come crossfit, zumba, calisthenics e functional mobility.Da segnalare anche la RunRise all’alba (12 luglio), evento benefico di Rimini for Mutoko, e la Fluxo Sunrise Run (31 maggio) nel contesto di RiminiWellness OFF.
I centri nautici distribuiti lungo la costa offrono ampie possibilità di praticare sport in acqua: dalla vela al windsurf, dalle moto d’acqua al paddle surf, fino alle ultime tendenze come wing foil e e-surf-foil. Presso il centro di San Giuliano Mare è possibile provare una tavola elettrica con idrofoil, mentre a Bellariva si può volare sull’acqua con l’hoverboard acquatico. Tra gli altri sport in crescita, wakeboard, flyboard e fly-fish. Il parco acquatico galleggiante BoaBay, situato tra i bagni 47 e 62, riapre da giugno (condizioni meteo permettendo). Dal 23 al 25 maggio, la spiaggia di Torre Pedrera ospita il Soulhands Festival, prima tappa del campionato italiano di surfskate e longboard dancing. Qui sarà possibile allenarsi su un’onda artificiale unica nel suo genere, utilizzabile tutto l’anno. In programma anche il Green Skate Day, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile.
Grande attenzione anche al turismo con animali: oltre al consolidato stabilimento Rimini Dog No Problem (Bagno 82), con oltre 150 ombrelloni di cui 90 recintati, si segnalano nuove aree attrezzate presso Rivazzurra Village e Dolce Vita 11 a Viserba. Tra i servizi offerti: aree sgambamento, docce e fontanelle dedicate, lettini ombreggiati, toelettatura, dog sitter e convenzioni con strutture pet friendly. Novità dell’estate è la possibilità, già sperimentata lo scorso anno, di fare il bagno in mare con il proprio cane in orari prestabiliti (dalle 6 alle 8 e dalle 18.40 alle 21), in aree dedicate delimitate da boe.
Infine, un’iniziativa che unisce arte e territorio: la spiaggia diventa una galleria a cielo aperto con la mostra diffusa “Ciao Rimini Ciao” dell’artista digitale Alessandro Malossi, a cura di Matteo Sormani. Circa 200 plance tra il bagno 1 e il 150 ospitano otto opere tra immagini e "manifesti parlanti", per una narrazione visiva originale della città.