Immagine di sfondo della pagina Risultati positivi per l'aeroporto di Firenze
20 dicembre 2010

I ricavi sono infatti aumentati del 4,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e incrementi ancora più significativi sono stati fatti registrare dal Margine operativo lordo (+10,3%), dal risultato operativo (+6,7%) e dall’utile netto (+7%).

Nel corso del terzo trimestre 2010, AdF registra una crescita dei principali indicatori finanziari. I ricavi sono infatti aumentati del 4,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e incrementi ancora più significativi sono stati fatti registrare dal Margine operativo lordo (+10,3%), dal risultato operativo (+6,7%) e dall’utile netto (+7%). I passeggeri in transito nel periodo considerato sono stati 517.015, in aumento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2009. I risultati progressivi al 30 settembre 2010 vedono ricavi e Mol in aumento rispettivamente del 7,6% e del 2,3%, mentre l’utile netto è diminuito del 4,6% rispetto ai primi nove mesi del 2009, attestandosi a 2,8 mln di Euro.
Nei primi nove mesi del 2010 sono transitati 1.326.367 passeggeri, in aumento del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il dato risulta influenzato dagli effetti della nube vulcanica islandese che ha causato, nei giorni dal 15 al 21 aprile, 348 cancellazioni (67% dei voli programmati) e 2 dirottamenti, per una perdita totale di circa 25 mila passeggeri. Un ulteriore impatto si è verificato anche nei giorni a seguire (22 e 23 aprile), con la cancellazione di 6 voli, e nel giorno 9 maggio 2010, con la cancellazione di 28 voli. Nonostante questo, il fattore di carico medio al 30 settembre 2010 è stato pari al 69,5% (in aumento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).
Nel periodo di riferimento, i ricavi consolidati hanno raggiunto 10,9 mln di Euro, in aumento del 4,9% rispetto ai 10,3 mln di Euro del terzo trimestre 2009. I ricavi “aeronautici” sono pari a 7 mln di Euro, in aumento di 0,4 mln di Euro rispetto allo stesso periodo del 2009. Il trimestre in questione ha visto infatti una lieve ripresa del traffico aereo, sia dal punto di vista della componente passeggeri, sia dal punto di vista della componente relativa ai movimenti. I ricavi “aeronautici” passano da un’incidenza percentuale del 68% a una del 69% sui ricavi complessivi, al netto degli altri ricavi e proventi. In aumento di 0,3 mln di Euro anche i ricavi “non aeronautici” (+9,4%), che raggiungono i 3,1 mln di Euro, passando da un’incidenza percentuale del 30% ad una del 31% sui ricavi del gruppo, al netto degli altri ricavi e proventi. L’andamento dei ricavi “non aeronautici” è stato principalmente influenzato dalla crescita dei ricavi da Airport Retail Corner (ARC) che, nel corso del terzo trimestre 2010, sono stati pari a 1 mln di euro, registrando un aumento di 0,3 mln di euro rispetto al corrispondente periodo del 2009, grazie alla progressiva messa a regime del progetto Airport Retail Corner, con l’inaugurazione dei punti vendita fashion direttamente gestiti dal mese di settembre 2009.

Cerca