Immagine di sfondo della pagina Scalo Milano: al via le attività turistiche
12 luglio 2017

Scalo Milano, lo shopping village inaugurato a fine 2016 alle porte di Milano, dopo i primi 6 mesi di attività da il via alla seconda fase di sviluppo e approccia con attività ad hoc il settore turistico.

 

La nuova area commerciale, il cui cantiere partirà nei prossimi giorni, si concretizza con un’espansione di ulteriori 3.600mq che porterà la superficie complessiva a 35.000mq e che, per step successivi nei prossimi 2 anni, arriverà a 60.000mq a regime. L’offerta commerciale, che ad oggi conta 130 brand, vedrà nella seconda fase l’integrazione di altri 25 dedicati all’offerta Fashion – previsti in apertura entro il primo semestre 2018 – e che porteranno gli store a 155 dei 300 previsti a completamento del progetto.

 

Lo shopping village promette un’esperienza di shopping unica grazie all’inedito concept che, oltre alla moda, si riflette anche nella food court, dove sono presenti 15 unità tra caffè e ristoranti e dove l’eccellenza è rappresentata dal Restaurant Lounge Bar Aromatica - che propone per la prima volta in esclusiva in un mall una taste experience che cambia ed evolve grazie ad un palinsesto che alterna ogni mese chef stellati.

 

Ma la vera punta di diamante è il Design District, il primo distretto all’interno di uno spazio retail che propone un’offerta di altissimo livello nel settore dell’arredamento Made in Italy con 22 brand tra i più noti del design – tra cui Alessi, B&B, Calligaris, Cassina, Frau, Kartell, Vitra - racchiusi in un vero e proprio hub.

 

Collocato nel comune di Locate di Triulzi, Scalo Milano è l’unico progetto italiano servito direttamente dal passante suburbano (S13) che garantisce un collegamento immediato (20 min) con il centro di Milano. In automobile, invece, è velocemente raggiungibile da Via Ripamonti, Uscita 8 della Tangenziale Ovest A50 e SS 412 Val Tidone e dispone di oltre 3.000 posti auto e moto.

Attivo anche un servizio di navetta che, dal centro di Milano (Largo Cairoli), offre 3 corse quotidiane dal giovedì al lunedì – ore 11.00, 14.00 e 16.00 – al costo di 10 € andata/ritorno.

 

Anche la scelta architettonica è inusuale. Sviluppato da Lonati Group e Promos (con un investimento complessivo di 200 milioni di euro di cui 25 milioni in opere di riqualificazione ambientale e potenziamento infrastrutturale) si trova su un’area ex-industriale dove un tempo sorgeva uno storico stabilimento Saiwa e rappresenta un ambiente urbano in cui gli edifici, disposti su vie e piazze all’aperto come in un reale quartiere cittadino, hanno volumi ispirati alle fabbriche, simbolo di produttività e icona dell’imprenditoria milanese dell’ultimo secolo, e vestono facciate contemporanee, con soluzioni e materiali d’avanguardia. Vetro (trasparente e colorato retro smaltato per una superficie complessiva di ben 19 mila mq), superfici riflettenti e acciaio rispecchiano lo spirito dinamico della città, giocando con i riflessi della luce naturale di giorno ed esaltando la luminosità delle vetrine di sera.

 

Il progetto, situato in una delle aree italiane più densamente popolate e con i più alti indici di prosperità, si propone di andare a coinvolgere non solo i residenti nel raggio di 30/90 minuti - 1,9 milioni nel raggio di 30 minuti, 7,3 milioni nei 60 minuti e 12,2 milioni nei 90 minuti - ma anche i turisti in visita a Milano e provincia, che si concretizzano in circa 13,6 milioni di presenze annue.

 

“Per uno shopping village come Scalo Milano i turisti sono un segmento molto importante– dichiara Guglielmo Cirillo, Direttore di Scalo Milano – e, grazie al mix d’offerta proposto, siamo riusciti a conquistare anche i residenti nel raggio di 100km che rappresentano, al momento, il 60% del pubblico. Tutte le attività che abbiamo attivato recentemente – prosegue Cirillo–guadagneranno presto il consenso che ci aspettiamo arrivando a superare le aspettative.”

 

Andando ad analizzare il target di visitatori e potenziali clienti, Scalo Milano si rivolge, anche grazie all’offerta che coinvolge 3 mondi (fashion, food e design), non solo a gruppi di turisti stranieri alla ricerca dei più noti brand italiani ed internazionali, da Nike a Fratelli Rossetti fino a Kartell ed Alessi, ma anche a viaggiatori individuali più esigenti e alla ricerca di brand particolari, come ad esempio Karl Lagerfield (è proprio qui che è stato inaugurato il 1° monomarca italiano) o il top di gamma nel design come Cassina, Frau, B&B, ecc.

 

Ad una prima valutazione si stima che, tra i turisti stranieri, tutti di livello principalmente medio-alto, saranno gli asiatici (Cina, Corea e Giappone) i principali fruitori per il comparto moda mentre mediorientali e russi saranno più orientati al segmento design.

 

Molte le attenzioni ed agevolazioni che Scalo Milano ha pensato per i turisti con l’obiettivo di semplificare il più possibile gli acquisti e rendere più qualitativo il tempo speso in struttura.

Per i viaggiatori provenienti dai paesi fuori dall’Unione Europea, nei negozi aderenti, è attivo il servizio di tax free grazie al quale si potrà avere una riduzione reale sul prezzo attorno al 12%.

In aggiunta, grazie al partner Global Tourist Service, sono disponibili diversi servizi come spedizioni nazionali e internazionali dei prodotti acquistati, trasporto bagagli da/per gli aeroporti e servizio trasporto acquisti presso l’hotel dove soggiorna il cliente.

Su richiesta anche servizi tailor made rivolti ad un viaggiatore più esigente ed elitario: dal personal shopper multilingue al servizio di baby e dog sitting.

 

Inoltre, per tutti i clienti, è stato attivato un accordo con TaxiBlu 02.4040: superando la spesa di 700,00€ presso il centro, sarà consegnato un voucher del valore di 40,00€ per poter usufruire del servizio taxi gratuitamente fino al valore totale del buono.

 

Un ulteriore servizio, innovativo ed esclusivo, è quello offerto, per la prima volta in un mall in Italia, in collaborazione con Amazon. I Locker, di semplice utilizzo, sicuri e comodi, sono accessibili sette giorni su sette negli orari di apertura di Scalo Milano e sono dei box dove potersi far recapitare i prodotti dopo averli comprati sulla piattaforma Amazon. Sarà quindi possibile ritirare i propri acquisti con uno specifico codice per i successivi tre giorni lavorativi dalla consegna.

 

Per incentivare la visita a Scalo Milano e fidelizzare il visitatore, è stata realizzata anche la “I Visit Card”, un’advantage card gratuita, dedicati ai turisti, valida 24 ore e che permette di ottenere sconti dal 10% al 20% e agevolazioni nei negozi aderenti.

 

A partire da settembre 2017, inoltre, Scalo Milano sarà molto attivo con una serie di attività di marketing che permetteranno allo shopping village di creare networking e attivare attività sul territorio: dalla partecipazione a fiere di settore al presidio dei mezzi di comunicazione, da tour appositamente dedicati a tour operator e agenzie di incoming italiane fino all’attivazione di accordi con le principali strutture ricettive milanesi.

 

Cerca