Immagine di sfondo della pagina Seychelles, l’essenza della natura è qui
14 marzo 2016

La natura è la parola d’ordine alle Seychelles, meta che da sempre punta a un turismo responsabile che rispetti l’ambiente. Oggi il mercato italiano sembra aver capito i messaggi provenienti dall’arcipelago dell’Oceano Indiano e conferma un rinnovato interesse verso la destinazione

Le Seychelles sono ogni volta una nuova scoperta, la natura e la cordialità della gente rimangono nel cuore e le emozioni sono sempre garantite. Un grazie per averci consentito di assaporare le atmosfere tipiche di queste perle dell’Oceano Indiano va all’Ente del Turismo delle Seychelles, alla compagnia aerea Air Seychelles e agli hotel che ci hanno ospitato: Avani Seychelles Barbarons Resort&Spa, Constance Ephelia Resort&Spa, Denis Private Island, Hotel Coco de Mer, Sainte Anne Resort&Spa. Atterrare a Mahè è emozionante, ci si sente a casa, i colori e i profumi dell’isola sono talmente avvolgenti da far dimenticare subito lo stress e la stanchezza, la città è un ricordo e gli occhi sono pieni  di sole e di luce.

 

A spasso per Victoria

Mahè, isola principale, con Vittoria, la capitale, rappresentano il fulcro dinamico dell’arcipelago. Qui si svolgono le attività politiche e sociali, qui possiamo far visita alle gallerie d’arte, come la George Camille Studios, oppure passeggiare tra i mercatini e le caotiche strade.  La visita della capitale  Victoria  regala momenti unici. Salta subito all’occhio il suo passato coloniale con tracce evidenti del passaggio inglese con tanto di torre dell’orologio in piazza. Ma oggi quello che sorprende di Victoria è la bellezza delle sue strade, i colori del mercato ortofrutticolo e la fierezza con cui i locali camminano e guardano con stupore e un certo distacco il turista.  Questo non significa che non siano ospitali, anzi, ma il loro atteggiamento non è mai sottomesso, sono solo molto fieri di poter mostrare e condividere con i visitatori stranieri tutta l’essenza della bellezza della propria terra.

 

La natura protagonista.. tra Denis Island e Praslin

La natura prorompente è la protagonista di ogni scorcio panoramico, e  la nostra prima escursione è al parco marino di Ternay nell’omonima Baia. La visita in barca offre la possibilità di catturare tutta la bellezza di una barriera corallina ancora incontaminata e il privilegio di fare snorkeling in queste acque non ha prezzo. Alle Seychelles la natura sorprende e intimidisce, ma è uno spettacolo irrinunciabile, ogni angolo delle isole riserva una sorpresa e Denis Private Island è forse la più bella di tutte. Qui ospitalità, natura, rispetto ambientale… diventano un tutt’uno per accogliere gli ospiti. E dove scoprire tutta la bellezza della natura delle Seychelles se non nella Vallée de Mai a Praslin? Seconda per grandezza e importanza tra le isole dell’arcipelago, Praslin oltre ad offrire km di spiagge e numerose attività sportive e ricreative, regala il piacere di osservare da vicino il Coco-de-mer. Nella famosa Valle, infatti, cresce una particolare varietà di palma da cui nasce il coco-de-mer dalla forma unica. La Vallée de Mai è oggi Patrimonio Mondiale Unesco e, oltre a custodire le palme, rappresenta un eccellente esempio di salvaguardia di un ecosistema unico nel suo genere. Praslin offre però non soltanto una natura protetta e da contemplare, ma anche spiagge meravigliose e tante soluzioni per rendere una vacanza perfetta. Un’altra tappa imperdibile del nostro viaggio è la visita al Parco Nazionale di Sainte Anne, al largo delle coste di Mahè verso Victoria. Le acque del parco ospitano oltre 150 specie di pesci ed è facile, facendo snorkeling, imbattersi nelle tartarughe Hawksbill che qui nidificano. Ovviamente sono banditi tutti gli sport che prevedono l’uso del motore, ma è consentito lo snorkeling e il diving. Stiamo parlando di un’esperienza unica che dona corpo alla leggenda popolare che vede le Seychelles quale luogo originale dei Giardini dell’Eden.

I profumi di La Digue

Ma il viaggio prosegue e così, tra profumi di fiori, vaniglia e cannella ci spostiamo a La Digue, isola struggente e delicata dove l’auto diventa un ricordo che lascia il passo al piacere di gironzolare senza fretta immersi nella natura. Il verde e i colori delle tantissime varietà di piante e fiori presenti sull’isola ne fanno un luogo incantato che cattura gli occhi e lo spirito.  Le spiagge di La Digue sono famose in tutto il mondo non solo per le acque trasparenti e la sabbia bianca, ma soprattutto per quelle magnifiche sculture naturali, scogli levigati dall’acqua che somigliano alle creazioni di Henry Moore, e che donano un fascino irresistibile all’isola. Luogo ideale per i viaggi di nozze, La Digue è l’isola più intima dell’arcipelago, una chicca che rappresenta una piacevolissima sosta prima di riprendere il cammino. La nostra esperienza si chiude qui, ma l’emozione e il ricordo saranno la base da cui partire per la prossima avventura.

 

Alain St. Ange, Ministro del Turismo: “Aspettiamo gli italiani anche nei mesi di spalla”

Nel nostro viaggio abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il Ministro del  Turismo delle Seychelles, Alain St. Ange, che ci ha illustrato le novità del paese e i progetti futuri. “Abbiamo bisogno – ha esordito il ministro – che gli italiani vengano nel nostro paese, anche nei mesi di spalla e  non solo   nel mese di agosto”. Il turista italiano sta comunque rispondendo bene con un incremento rispetto agli anni scorsi ma ancora c’è molto lavoro da fare anche per far passare il messaggio che le Seychelles offrono non solo   mare  ma  anche tanta cultura, natura, tradizioni, con soluzioni per una vasta gamma di clientela. Primo mercato turistico  dell’arcipelago   è quello francese, seguono la Germania, l’Italia  e il Medio Oriente. L’attenzione del ministro  si è quindi spostata sull’isola artificiale costruita negli anni scorsi, Eden Island. Si tratta di un’isola artificiale privata di 40 ettari di superficie con 16 ettari di canali privati e spiagge da sogno. 500 le unità abitative che comprendono appartamenti di lusso, case a schiera e ville con piscina con posto barca privato. L’Isola è il luogo ideale per una vacanza esclusiva o per viverci tutto l’anno. Le case possono essere vendute agli stranieri  che possono  ottenere la residenza alle Seychelles. Fanno parte del complesso anche un circolo del tennis, palestra, piscine supermercato, negozi, bar, ristoranti, porto privato. “La costruzione dell’isola – le parole del  ministro – si è resa necessaria per realizzare  nuove unità abitative   dal momento  che le Seychelles hanno poco spazio in pianura per realizzare nuove  abitazioni   mentre la richiesta è grande   per   diverse tipologie. E’ l’unica isola artificiale per adesso e rimarrà tale per il momento”.  Uno sviluppo turistico responsabile quindi che non mira a una forte densità abitativa, ma che cerca di inserire le costruzioni  nel contesto naturale tipico del paese. Molti i passi, invece, ancora da fare sul fronte dell’accoglienza; nelle strutture ricettive, infatti, al momento, la maggior parte del personale arriva da paesi quali India, Sri Lanka, Pakistan e Mauritius. “Quello che desideriamo fare – ha spiegato il ministro – è fondare una nuova accademia di turismo sull’isola di Mahè che possa formare i nostri giovani e creare nuovi professionisti.  Stiamo già educando  in modo specifico i nostri giovani con l’obiettivo che siano  i seychellesi a offrire i propri servizi nelle strutture presenti sulle diverse isole senza dover più ricorrere a personale straniero”.

 

Ospitalità d’eccellenza

Il nostro viaggio è stato anche l’occasione per toccare con mano l’alto livello d’accoglienza delle strutture ricettive delle Seychelles. In ogni Resort una scoperta, un piccolo viaggio nel viaggio, dove, eleganza, relax, divertimento e natura si fondono per donare agli ospiti molte emozioni. Il primo assaggio è stato subito di altissimo livello presso l’Avani Seychelles Barbarons Resort&Spa. Qui il relax è di casa e la struttura è perfettamente calata nelle atmosfere naturali dell’isola. Situato a Victoria,   capitale delle Seychelles, l’hotel offre 124 tra camere e suite, tutte con terrazza o balcone sul mare. La ristorazione offre uno spaccato di cucina internazionale e non solo, e qui ogni giorno si trasforma in un’esperienza unica. Spostandoci verso il parco nazionale marino di Port Launay, sempre a Mahè, ecco  il Constance Ephelia Resort and Spa. La sua posizione è invidiabile, all’interno  di un’ area di 120 ettari, di rara e lussureggiante vegetazione dell' isola. Tutte le suite e le ville offrono ampi spazi,  un arredamento classico e molto elegante,  e godono tutte di una magnifica vista sull’Oceano o su lussureggianti giardini.  L’hotel offre anche la possibilità di soggiornare nelle “Villa Spa” per potersi immergere totalmente nella tranquillità e nel benessere. Una Spa all’avanguardia è  a disposizione degli ospiti e sono molte le attività proposte, dalle immersioni alle escursioni. Luogo ideale per matrimoni e viaggi di nozze, molto adatto anche per i soggiorni di lavoro e conferenze. La gastronomia è punto d’orgoglio del Constance Ephelia Resort and Spa con una cucina che, oltre alle specialità internazionali, presenta numerose interessanti incursioni locali. Il Corossol, ristorante principale, propone colazione e cena a buffet. Un’esperienza da provare è una giornata al Sainte Anne Beachcomber Resort, una vera chicca, un’isola-resort firmata Beachcomber, a soli dieci minuti di barca da Mahè, che propone in formula all inclusive la possibilità di vivere una vacanza in libertà ma con il  massimo delle comodità. Qui ci sono solo ville, 87 in totale di cui 29 con piscina privata: a fare da cornice  l’Oceano e la natura con i suoi colori. Fiore all’occhiello della struttura è la cucina che propone ben quattro ristoranti di cui tre   situati sulla spiaggia. Completano l’offerta  la Spa formata Clarins, un centro sportivo modernissimo, tre spiagge per oltre 1,5 km, fondali perfetti per lo snorkeling, sentieri per il trekking. Il Resort è ideale non solo per le coppie, ma anche per le famiglie. Lasciata Mahè,   Praslin   ci ha spalancato le sue porte con  l’Hotel Coco de Mer:  qui la discrezione e la riservatezza sono all’ordine del giorno, ma ciò che colpisce maggiormente è la natura e ,da non perdere, il Centro Benessere  vista mare.   Le camere e le suite non deludono le aspettative e sono dotate di ogni comfort.

Air Seychelles, collegamenti sempre più comodi

Si sono rivelate un successo le nuove connessioni tra l’Europa e le Seychelles:   tre volte alla settimana Parigi/Seychelles con collegamenti da Roma e Milano. Dal 19 dicembre Alitalia applica il codice “AZ” ai tre voli settimanali effettuati da Air Seychelles tra Parigi Charles de Gaulle e Seychelles, che si aggiungono al codeshare già attivo sui voli giornalieri Abu Dhabi-Seychelles e ai numerosi collegamenti giornalieri tra Mahè e Praslin, le due principali isole dell’arcipelago. Air Seychelles ha applicato il codice “HM” ai voli nazionali Alitalia fra Roma, Bologna, Firenze, Genova, Milano Malpensa, Palermo e Torino, e ai collegamenti internazionali da Milano e Venezia per Abu Dhabi che si aggiungono al volo Roma-Abu Dhabi sul quale il codeshare è già attivo. L’Italia, che si posiziona tra i primi sei mercati per Air Seychelles, ha movimentato 20mila passeggeri nel 2015 che hanno visitato il paese scegliendo la compagnia e i suoi partner. La maggior parte degli italiani arriva alle Seychelles nel mese di agosto, ma per ottenere un buon business è necessario diversificare l’offerta. La  compagnia punta fortemente all’allargamento del  mercato cinese ( pasti cinesi e proiezione di film cinesi) che offre maggiori opportunità di business rispetto a quello europeo.   Incrementati anche i voli da Mumbai in India e da Mauritius. Per potersi espandere ancora Air Seychelles ha bisogno di nuovi aeromobili, ma ciò che preme maggiormente alla compagnia è sviluppare i collegamenti con i partner rispetto all’espansione come compagnia unica.

 

Denise Private Island, un posto unico al mondo

Denis Island è, senza paura di smentite, un posto unico al mondo. Si arriva sull’isola privata in aereo e, dal momento in cui si posano i piedi a terra, le emozioni si susseguono. Natura, sole, mare, tutto qui è espresso ai massimi livelli. Il Resort è composto da 25 cottage eleganti così divise: 3 Beach Cottage -  Deluxe Beach Cottage; 10 unità con spa Cottage; 10 unità Famiglia Villa; 1 unità Beach Villa; 1 unità Senza chiavi, telefoni e quindi nessuna preoccupazione. I servizi in camera comprendono, aria condizionata, asciugacapelli, doccia esterna all’aria aperta, ventilatore, cassetta di sicurezza, frigorifero, sistema musicale e telefono con linea diretta, veranda privata. Le attività a disposizione degli ospiti comprendono l’accesso a  internet, il servizio baby sitter,  una boutique, il campo da tennis e un centro immersioni e anche la piattaforma di decollo e di atterraggio per l’elicottero. Ovviamente c’è la possibilità di svolgere tutte le attività acquatiche poi massaggi, piscina, ristoranti. A Denis Private Island la natura è protetta e gli ampi tratti di foresta presente garantiscono un habitat ideale per animali e piante.  Nel rispetto degli altri sull’isola è possibile fare ciò che si desidera, nuotare in laguna, rilassarsi in piscina, passeggiare. Tra le tante attività è possibile scoprire i segreti della fauna presente sull’isola oppure partecipare a  una lezione  sulla storia dell’isola. Qui tutto si svolge in calma per potersi godere i momenti della giornata al meglio, dal giro dell’isola in canoa alla partita di biliardo. Da provare, i trattamenti estetici che mescolano l’esperienza orientale a quella svedese e, mentre i genitori si rilassano,   i bambini possono trovare il loro luogo ideale per il divertimento con attività dedicate e seguiti da personale specializzato. Ma le sorprese  non finiscono mai: per chi lo desidera, infatti, c’è la possibilità di affittare tutta l’isola per eventi speciali. Denise Private Island: PO Box 404,Victoria, Mahé - Sito web: www.denisisland.com

 

Cerca