Immagine di sfondo della pagina Sita, il futuro del travel tra IA e taxi volanti
04 gennaio 2024

L'anno 2023 ha segnato un passaggio epocale nell'industria dei viaggi, con l'emergere dell'Intelligenza Artificiale generativa (IA) che ha rubato la scena come la tecnologia di punta in aeroporti e compagnie aeree. Secondo il rapporto aggiornato "Meet the Megatrends" di SITA, il 97% delle compagnie aeree ha pianificato progetti per ulteriori sviluppi in questo ambito, relegando il metaverso, precedentemente al centro dell'attenzione nel 2022, in secondo piano.

Questo cambiamento di rotta ha messo in evidenza anche un altro ambito: la Mobilità Aerea Urbana (UAM). Un interesse crescente da parte delle compagnie aeree e degli aeroporti ha portato alla progettazione dei primi voli dei taxi aerei elettrici previsti per il 2024. Tale interesse si riflette negli investimenti previsti nel settore, con una proiezione di crescita da 5 miliardi di dollari nel 2022 a 28 miliardi di dollari nel 2030.

Il rapporto di SITA, che esamina 12 tendenze chiave nel campo della tecnologia, della società e dell'economia dei viaggi, rivela che alcuni megatrend individuati nel 2022 hanno mostrato una rapida crescita nell'anno appena trascorso. Tra questi, il viaggio digitale, alimentato dall'ascesa delle identità digitali, è emerso come un importante pilastro di trasformazione nel settore. Secondo il rapporto "Air Transport IT Insights 2023" di SITA, entro il 2026, l'82% delle compagnie aeree utilizzerà tecnologie biometriche per l'imbarco, mentre il 67% si concentrerà su soluzioni touchless e il 50% adotterà token singoli.

Sergio Colella, Presidente Europa di SITA, commenta: "È un momento entusiasmante per i viaggi, con nuove tecnologie che trasformano il nostro settore a ritmi senza precedenti. L'Intelligenza Artificiale è solo uno degli esempi più significativi; è incoraggiante vedere altre innovazioni come la Mobilità Aerea Urbana e il Viaggio Digitale prendere piede. In SITA, promuoviamo un approccio aperto all'innovazione, collaborando con clienti e associazioni di settore per testare soluzioni agili a problemi complessi, sfruttando l'immaginazione e il talento dei nostri dipendenti."

L'ascesa dell'IA generativa ha stimolato un'intensa collaborazione nel settore, con l'86% delle compagnie aeree impegnate in partnership per progredire nell'IA, nell'apprendimento automatico e nella computer vision. Il 39% ha già implementato queste tecnologie, mentre un ulteriore 47% ha piani per farlo entro il 2026. Solo il 3% ha espresso disinteresse, mentre il restante 97% si è impegnato in importanti programmi di ricerca e sviluppo. La Mobilità Aerea Urbana ha anch'essa registrato notevoli progressi, trainata dalla crescente richiesta di rotte a breve raggio, avanzamenti nelle tecnologie delle batterie e nella propulsione elettrica. A Parigi, ad esempio, si sta progettando un servizio di taxi aerei elettrici che potrebbe debuttare durante i Giochi Olimpici del 2024.

Le compagnie aeree dimostrano un crescente interesse in questa nuova modalità di trasporto, con un terzo di esse impegnate in ricerca e sviluppo sui servizi e sulle infrastrutture della Mobilità Aerea Urbana. Gli aeroporti, d'altra parte, stanno anch'essi investendo in quest'ambito, con oltre la metà impegnata in progetti di integrazione dei sistemi di trasporto intermodale per la condivisione dei dati.

Il rapporto, frutto dell'analisi del team di innovazione del SITA Lab, si basa su una ricerca globale e su prototipi all'avanguardia, evidenziando i cambiamenti più significativi che modificheranno il panorama dei viaggi entro il 2033. Si delinea così un futuro entusiasmante e ricco di opportunità, guidato dalla convergenza tra Intelligenza Artificiale e nuove modalità di mobilità, destinato a ridefinire il modo stesso in cui ci muoviamo e viaggiamo nel mondo.

Cerca