Takanawa Gateway City, la nuova icona futuristica di Tokyo
Inaugurata ufficialmente lo scorso 27 marzo, Takanawa Gateway City è il nuovo hub urbano hi-tech della capitale giapponese: un progetto avveniristico che fonde innovazione, sostenibilità e cultura.
È stata inaugurata ufficialmente il 27 marzo 2025 Takanawa Gateway City, il nuovo distretto urbano sviluppato da East Japan Railway Company nell’area di Shinagawa, a Tokyo. Frutto di un progetto ventennale, questa nuova “città nella città” si propone come modello di urbanistica sostenibile per i prossimi cento anni, fondendo tecnologie di ultima generazione, servizi avanzati e una visione integrata tra turismo e business travel.
L’area si distingue per l’impiego massiccio di tecnologie smart: dalla mobilità autonoma, alimentata in parte da energia derivata dall’idrogeno, ai robot per la sicurezza, la pulizia e le consegne, fino al trasporto merci gestito tramite veicoli a celle a combustibile. L’intero ecosistema urbano è coordinato da un sistema operativo centralizzato, in linea con l’obiettivo di azzerare le emissioni e creare un ambiente altamente efficiente e vivibile.
Accanto all’innovazione tecnologica, Takanawa Gateway City punta a valorizzare anche la dimensione culturale. All’interno della nuova stazione si tengono eventi come dj set e installazioni di arte cinetica, mentre nel 2026 aprirà il MoN Takanawa – The Museum of Narratives, uno spazio dedicato alla cultura giapponese e all’arte contemporanea, pensato come nuovo punto di riferimento per la scena culturale della capitale.
Dal punto di vista dell’ospitalità, il quartiere si candida a diventare un hub strategico anche per il turismo congressuale. Al centro del progetto c’è infatti il Takanawa Gateway Convention Center, il più grande centro eventi nel cuore di Tokyo, affiancato dal grattacielo ecologico The Linkpillar 1, che ospita uffici a basso impatto ambientale. A completare l’offerta, nell’autunno 2025 è prevista l’apertura del JW Marriott Hotel Tokyo, struttura di lusso rivolta sia al segmento business che a quello leisure.
L’esperienza di viaggio è arricchita dal Takanawa Gateway Travel Service Center, uno spazio interattivo che consente di esplorare virtualmente il Giappone grazie a contenuti audiovisivi immersivi. Tra le prospettive future, è in fase di studio l’introduzione di veicoli volanti entro il 2028, ulteriore segno della vocazione sperimentale del progetto.
Takanawa Gateway City nasce in un’area storicamente legata alla ferrovia: fu qui, circa 150 anni fa, che il primo tracciato sopraelevato attraversava il mare. Oggi, quel passato si rinnova in una visione che fonde innovazione e tradizione, facendo di questo nuovo distretto uno snodo cruciale per lo sviluppo turistico e urbano di Tokyo.