
Tanzania: lo spettacolo della natura
Là dove il leone rincorre la gazzella, lo spettacolo della natura si rivela in tutto il suo splendore. Elefanti e baobab, traballanti colli di giraffa e acacie, si alternano sul palcoscenico della savana mentre lo sguardo del guerriero Maasai, avvolto nel rosso della sua coperta, si perde nell’orizzonte polveroso della steppa africana. Due le proposte di Istituto Oikos per l’estate 2006 destinate a viaggiatori appassionati. La prima per gli amanti dell’avventura: Camel Safari, spedizione in cammello dal villaggio di Mkuru al Lago Natron. Un itinerario che attraversa la bellissima savana africana ricalcando un’antica rotta Maasai e conduce alla montagna sacra Oldonyo Lengai, ai cui piedi si estende il suggestivo lago, rosa di fenicotteri. 2/3 dei fondi raccolti attraverso l’iniziativa andranno a favore della comunità Maasai di Mkuru. (Dal 15 al 30 luglio 2006, euro 1350 volo escluso). La seconda per coloro che credono nel turismo come occasione di incontro tra culture: Tour delle comunità maasai, per scoprire le meraviglie della Tanzania con gli occhi dei Maasai di cui si è ospiti. Visita ai programmi locali di turismo culturale del Monte Meru, safari di 3 giorni al Kilimanjaro e ultima settimana di relax al mare. 2/3 dei fondi raccolti verranno devoluti a microprogetti agricoli e sociali per i villaggi visitati. (Dal 20 agosto al 6 settembre 2006, euro 1350 volo escluso). Istituto Oikos è una ONG di cooperazione internazionale , riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. È membro dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ( IUCN ) e della Wildlife Conservation Society of Tanzania (WCST)