
Torino mostra fotografica “Il Chile tra le righe” a cura di Patagonia World
Il Cile è protagonista della mostra fotografica “Il Chile tra le righe” a cura del fotografo piemontese Davide Pianezze, inaugurata il 14 ottobre e aperta fino al 7 novembre, nella bella cornice di Villa Amoretti – Parco Rignon, presso la Biblioteca Civica sala Novantanove, in corso Orbassano 200, Torino.In esclusiva per gli agenti di viaggi, Patagonia World, operatore del Consorzio Quality Group, organizza una visita guidata della mostra il 23 ottobre, alle ore 13:00, nel corso della quale Mauro Olivero, responsabile dell’operatore, illustrerà in un suggestivo percorso, le immagini dell’esposizione fotografica. La mostra si snoda lungo un itinerario fotografico lungo il Paese, immortalato dall’occhio attento di Pianezze. Affascinato dai racconti di viaggio e dalle immagini sul “Paese Sottile” del suo maestro di fotografia, Pianezze parte per un reportage fotografico attraversando tutto il Paese, fino a Punta Arenas, la città più a sud del mondo sulla terra ferma. Passando per altipiani e deserti, percorrendo la Carretera Austral, tra ghiacciai, cascate e fiordi ricoperti da un’impenetrabile vegetazione, fino ai giganteschi graniti policromi del parco nazionale Torres del Paine nel cuore della selvaggia Patagonia, per ritrovarsi nelle braccia della cultura Rapa Nui tra i giganti di pietra dell’isola di Pasqua.Come compagni di viaggio tre libri di autori cileni che lo hanno guidato lungo il “Paese Sottile”: “Ines dell’anima mia” (Isabel Allende), “Le rose di Atacama” (Luis Sepulveda) e “Capo Horn” (Francisco Coloane). Pianezze ha fermato con i suoi scatti la magia di uno dei Paesi più estremi del mondo, utilizzando il bianco e nero e il colore per documentare luoghi, situazioni e personaggi che sembrano uscire dalle righe degli scrittori cileni. Patagonia World programma sulla destinazione l’interessante itinerario, per gli esploratori dell’estremo, “Cile Autentico”, un suggestivo tour di gruppo di 11 giorni dalla capitale cilena fino alla Terra del Fuoco passando per la zona australe del Paese, la Patagonia, e per il deserto di Atacama con possibilità di estensioni nella zona dei laghi e all’Isola di Pasqua. La mostra ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Repubblica del Cile, della Società Fotografica Subalpina Torino, Biclioteche Civiche Torino, Federazione Italiana Associazioni Fotografica e di Patagonia World, operatore turistico torinese specializzato sulla destinazione.