
TrE-Tourism real Estate: a Venezia sfila lo sviluppo immobiliare turistico
Si terrà dal 15 al 18 aprile 2010 TrE - Tourism real Estate: la prima expo&conference italiana dedicata agli operatori del Real Estate turistico di qualità, alle Amministrazioni locali, ai territori e all’intera filiera professionale del settore. La manifestazione, promossa da ExpoVenice e in programma all’Arsenale di Venezia, punterà a favorire l’incontro tra domanda e offerta di immobili a destinazione turistica e gestori di servizi di filiera. Quattro giorni di relazione per la community formata dai top players del mercato, che qui si incontreranno per sviluppare nuove idee, prospettare nuove strategie, costruire e consolidare il loro network, analizzare nuove tendenze e avviare nuovi business. La manifestazione sarà divisa in due aree che si completano a vicenda: quella dedicata al B2B (a pagamento) che vede come protagonisti i resort e le maggiori catene alberghiere, le banche, i fondi di investimento, i developer, le società di architettura e costruzione, le città e i territori su scala mondiale; in parallelo l’area rivolta al B2C (a ingresso libero) ospiterà le agenzie immobiliari di alto profilo, la Federazione italiana agenti immobiliari Professionali (FIAIP), gli operatori del Golf Estate e i privati, con l’intento di intrecciare una rete di scambi con i potenziali acquirenti. “Il settore turistico rappresenta per il nostro Paese una potenzialità enorme e merita di tornare al centro del dibattito politico ed economico, come lo stesso Governo ha sottolineato – ha dichiarato il Presidente di Expovenice Piergiacomo Ferrari - Venezia è un simbolo internazionale delle bellezze e dell’ospitalità d’eccellenza, credo quindi che rappresenti la vetrina ideale per ritrovarsi a discutere di questi temi con i protagonisti del mercato italiano ed estero”. Oltre a Ministero del Turismo, dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, che hanno patrocinato la manifestazione, hanno creduto da subito nella fiera e confermato la propria presenza all’Arsenale Confindustria con Federturismo e AICA, ENIT, Federalberghi, Assoimmobiliare, il Network dei Demani europei (in rappresentanza di 25 Paesi), la Camera di Commercio Italo-Russa, AssocamereEstero, l’Unione delle Associazioni delle Dimore storiche d’Europa, BrazilPlanet, l’Urban Land Institute e molti operatori internazionali, con l’obiettivo di favorire un’efficace azione di sviluppo territoriale. Tra le realtà finanziarie presenti: Unicredit con le divisioni Corporate e Private Banking, Castello SGR, Est Capital SGR, UGFBanca; tra le firme del Real Estate Brioschi Sviluppo Immobiliare, Jones Lang La Salle Hotel, Italia Turismo, Nova Marghera, Sircom, Progetto Turismo Real Estate, Redilco, Coopsette, Gecos Costruzioni e Gruppo Scarpellini. Ancora, tra le catene alberghiere i grandi nomi dell’hotellerie internazionale affiliati AICA, Hilton Worldwide, Sol Melià Hotels; Starwood Group, Iberostar Hotel&Resort, Luxe Hotels, Monrif Hotel, Sextantio Hotel, Thotel, Ths, Domina Vacanze, Falkensteiner Michaeler Tourism Group (FMTG), F&G Consultancy Ltd – London. Tra i pubblici, l’Agenzia del Territorio, Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti), Provincia di Olbia Tempio, le Regione Sardegna, Veneto, Puglia, Basilicata e Lazio. E ancora, tra gli studi di architettura MCA–Mario Cuccinella Architects, Tom Wright Design, Matteo Thun & Partners, lo Studio Simonetti&Associati, oltre che l’ Ordine Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori.