Turismo, ad agosto oltre 18 milioni di italiani in viaggio: +3,4% rispetto al 2024
La spesa turistica cresce del 13,5% a 17,6 miliardi di euro; il Ministro Santanchè parla di un “momento d’oro” per il settore grazie a strategie mirate e investimenti in qualità e innovazione.
Nel mese di agosto 2025 il settore turistico italiano ha confermato un trend positivo, con oltre 18 milioni di italiani pronti a viaggiare, registrando un incremento di 600 mila turisti rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a una crescita del 3,4%. La spesa turistica complessiva è prevista in aumento a 17,6 miliardi di euro, con una variazione percentuale del 13,5%, superiore ai 2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Questi dati sono stati elaborati dall’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG e rappresentano un segnale importante di fiducia e di ripresa del comparto, supportato da politiche mirate e investimenti strategici.
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè commenta i numeri con soddisfazione, sottolineando che «anche il mese di agosto ci regala numeri davvero soddisfacenti, l’ennesima conferma del momento d’oro che il settore sta vivendo, grazie al lavoro instancabile di tutti gli operatori e alle politiche mirate del dicastero e del Governo». Santanchè evidenzia come i risultati ottenuti siano il frutto di una strategia focalizzata sulla qualità, la diversificazione dell’offerta e la promozione delle unicità italiane, elementi che stanno proiettando l’Italia verso traguardi sempre più ambiziosi nel panorama turistico internazionale. Questa dinamica positiva conferma la centralità del turismo nell’economia italiana e rafforza la necessità di continuare a investire in formazione, infrastrutture e innovazione per sostenere la crescita del settore.
In questo contesto si inserisce anche la pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione di eccellenza nel settore turistico, finalizzati alla costituzione del Polo Nazionale Strategico del Turismo di Alta Formazione, un ulteriore passo verso la qualificazione professionale e lo sviluppo competitivo del comparto.