Immagine di sfondo della pagina turismo di nicchia: dai treni storici agli appassionati di Harley Davindson
02 settembre 2004

Mistero e tensione appassionano centinaia di persone, a partire dai fan di Sherlok Holmes fino agli amanti del brivido che per la propria vacanza cercano “weekend con delitto”, corsi di cucina “gialla”, passeggiate dedicate ai fantasmi: hanno un gruppo tutto loro, quello del Mondo dei Gialli e Thriller. Il Mondo della Memoria invece unisce gli amanti di rappresentazioni, ricostruzioni o semplici ricordi storici come le compagnie d’armi, gli arcieri, i balestrieri, gli sbandieratori e gli ordini cavallereschi. La Galassia della Genealogia che comprende club genealogici e club che mettono in contatto persone con lo stesso cognome, raduna invece coloro che di storia vogliono conoscere quella della propria famiglia. Sempre sull’onda del passato navigano coloro che si identificano nel gruppo dei Viaggiatori d’Epoca come ad esempio gli appassionati di archeologia o gli amanti di treni storici. Un gruppo bizzarro quest’ultimo: riunisce persone che si occupano di salvaguardare il patrimonio ferroviario storico attraverso opere di volontariato, ad esempio restaurando vecchie locomotive. Così come fa il Graf, Gruppo Romano Amici della Ferrovia: organizza visite e viaggi in tutta Italia per vedere impianti ferroviari, depositi e locomotive. Dai viaggiatori d’epoca a quelli del Futuro il passo non è poi così ampio come sembra: a muoverli è sempre una grande passione, in quest’ultimo caso quella verso lo spazio. Un esempio? Gli associati allo Star Trek Club: sono oltre 7.500, distribuiti in tutta Italia e si incontarno ogni anno in un raduno nazionale che si tiene di volta in volta in una località diversa. Raduni di Harley e zippomania Gli appartenenti alle Tribu’ dei Prodotti di Culto sono persone che si fanno travolgere dalla mania per un oggetto di quelli il cui mito segna la storia di intere generazioni: dalla Vespa, al Rolex, alla Coca Cola allo Swatch. I più rappresentativi della categoria sono forse i “motociclisti Harley”: si riuniscono in club esclusivi ed organizzano seguitissimi raduni su due ruote in giro per l’Europa. Gruppo emergente che raccoglie sempre più persone è anche quello degli Appassionati enogastronomici – monotematici che raccoglie coloro che farebbero follie per un cibo o una bevanda, come gli aderenti all’Accademia Italiana del Peperoncino, tribù che conta 10 mila soci, 72 sedi in tutta Italia e pubblica una rivista trimestrale tutta dedicata alla piccantissima spezia. Un capitolo a parte meriterebbe invece il Grande Pianeta del Collezionismo, così appassionante proprio “perché coinvolge le tre facoltà fondamentali che alimentano la vita di una persona: la conoscenza di ciò che esiste, la memoria del passato e la curiosità per il futuro”. E infatti in Italia si colleziona davvero di tutto. Dalle bustine di zucchero (con gli appassionati riuniti nell’Associazione Amici di Zuccheromania che organizza convegni e mostre a cui partecipano migliaia di visitatori), alle capsule (con un club di oltre 300 iscritti che organizza incontri, raduni e pubblica un curioso catalogo di capsule italiane di spumanti), alle etichette per valige, alle vecchie lamette da barba, alle immaginette sacre, agli accendini Zippo. I (pochi) tour operator specializzati Un fenomeno così imponente non poteva di certo passare troppo a lungo inosservato, e infatti il mercato dei viaggi e delle vacanze ha presto notato i turisti di nicchia: operatori e guide specializzate sono spuntati un pò come funghi sia in Italia che all’estero. In Francia ad esempio Kore Voyages organizza viaggi culturali e musicali organizzati in occasione di eventi. In Inghilterra HF Holidays, specializzato in vacanze a piedi, propone anche il catalogo Special Interest che tratta viaggi davvero alternativi, durante i quali si può imparare di tutto: dalla decorazione delle uova, alla fotografia, allo studio della calligrafia. Arblaster e Clark Wine Tours invece dal 1987 è specializzato in viaggi sulle strade del vino, sia sulla terra ferma come gli “Champagne weekends”, che tra le onde con crociere di lusso lungo la costa francese fino all’estuario della Loira e degustazione a bordo del nettare degli dei in compagnia di esperti.

Cerca