Turismo gastronomico, nuove leve di business: +10% le ricerche online nel 2024
Secondo l’Osservatorio Telepass, nel 2024 il turismo gastronomico digitale ha superato i 6,5 milioni di ricerche, con un +10% rispetto all’anno precedente.
Il cibo guida sempre più la scelta delle destinazioni di viaggio degli italiani. A confermarlo è il nuovo studio dell’Osservatorio Telepass, “Viaggio nel gusto. Le tendenze gastronomiche d’Italia, tra tradizione e cibo da strada”, che fotografa un’Italia in movimento dove le mete si scelgono anche in base a ciò che si vuole mangiare. Negli ultimi 12 mesi, le ricerche online su trattorie, ristoranti tipici, sagre e food tour hanno superato i 6,5 milioni, registrando un incremento del 10% rispetto al 2023. Nei primi mesi del 2025 l’interesse per le sagre è salito del 27% e quello per i food tour dell’8%, segno di una crescente attenzione verso le tradizioni culinarie locali come elemento distintivo dell’esperienza turistica.
Le trattorie, con oltre due milioni di ricerche, e le osterie, che superano il milione, restano punti di riferimento per chi cerca autenticità. Ma è anche il cibo da strada a conquistare l’attenzione degli utenti, come dimostrano le oltre 102.000 ricerche mensili dedicate alla piadina. Al vertice delle preferenze resta comunque la pizza, con più di un milione di ricerche al mese, seguita dalla carbonara (166.000). La novità del 2025 riguarda però la riscoperta delle ricette locali meno conosciute, che registrano le crescite più interessanti: i vincisgrassi marchigiani guidano la classifica con un +134%, seguiti dal dolce pugliese “tette delle monache” (+122%). Crescono anche piatti della tradizione familiare, come le zeppole di San Giuseppe (+85%), e grandi classici reinterpretati come il pesto alla genovese (+47%).
“La cucina è sempre più parte integrante del viaggio e rappresenta una motivazione di partenza a tutti gli effetti – commenta Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass –. I numeri parlano chiaro: si parte per provare un piatto e, una volta tornati, si cerca la ricetta online per rivivere quell’esperienza. Il nostro ruolo è rendere gli spostamenti semplici e senza barriere, così che anche una ricetta scoperta sul web possa diventare il pretesto per partire”. Nel suo impegno per facilitare i viaggi, Telepass – società del Gruppo Mundys e leader della mobilità integrata – offre oggi oltre 20 servizi, dal telepedaggio al pagamento del parcheggio, fino alle vignette elettroniche. Tra le novità pensate per turisti e viaggiatori occasionali c’è Grab&Go, il Telepass a zero canone disponibile in oltre 1.000 punti vendita fisici e online.
Lo studio completo, con focus regionali e approfondimenti sul rapporto tra cucina e mobilità, è disponibile su Moveo, il magazine digitale di Telepass dedicato ai nuovi stili di viaggio. Una lettura che conferma quanto il turismo gastronomico sia oggi un pilastro dell’identità culturale italiana e uno dei principali driver per esplorare il territorio, tra sapori, memoria e desiderio di scoperta.