Turismo nei Caraibi: investire nella qualità del servizio per restare competitivi
Aquila Center for Cruise Excellence sta ampliando i suoi programmi di formazione e coaching per supportare le destinazioni dei Caraibi e dell’America Latina nel migliorare gli standard di servizio e l’esperienza degli ospiti.
In qualità di partner formativo della Florida-Caribbean Cruise Association (FCCA), Aquila – con sede in Canada – svolge un ruolo chiave nel fornire competenze a operatori turistici, team di accoglienza e fornitori di esperienze per adeguarsi alle esigenze in evoluzione dei viaggiatori. L’espansione dei programmi di formazione nei settori della sostenibilità, analisi dei prodotti, sviluppo delle esperienze e gestione delle escursioni sottolinea l’importanza di un miglioramento continuo in un settore in cui la prima impressione può determinare il successo o il fallimento di una destinazione.
“Sappiamo che i viaggiatori di oggi hanno aspettative più alte che mai”, ha dichiarato Melanie Colpitts, Partner di Aquila Center for Cruise Excellence. “Le destinazioni cercano modi innovativi per coinvolgere i visitatori attraverso esperienze immersive che li mettano in contatto con la cultura locale. I nostri programmi di formazione garantiscono che operatori turistici e team di accoglienza siano preparati per rispondere a queste esigenze e offrire un servizio di eccellenza.”
L’impegno di Aquila per un servizio di alto livello, la progettazione di esperienze e lo sviluppo dei prodotti aiuta le destinazioni a creare esperienze memorabili, aumentando la soddisfazione dei visitatori e garantendo la sostenibilità economica. Sebbene la società sia fortemente radicata nel settore crocieristico, i suoi programmi di formazione si estendono anche agli operatori turistici e alle attrazioni rivolte ai visitatori che pernottano, assicurando un’esperienza coerente e di qualità.
“Il settore crocieristico è un potente motore del turismo globale. Oltre a portare ospiti per un giorno, le crociere rappresentano una porta d’accesso per future vacanze più lunghe a terra. Le destinazioni che investono nella formazione e nell’eccellenza possono sfruttare queste opportunità per creare un impatto economico duraturo”, ha aggiunto Colpitts.
Aquila sta inoltre integrando nei suoi programmi una formazione mirata alla sostenibilità, aiutando le destinazioni a rispondere alla crescente domanda di turismo responsabile. Con la sostenibilità ormai fattore determinante per i viaggiatori e per l’intero settore, l’adozione di pratiche ambientalmente e socialmente responsabili non è più un’opzione, ma una necessità.