Immagine di sfondo della pagina Valle D’Aosta: balli e feste per il pinte di Ferragosto
15 giugno 2009

Il 14 Agosto, in onore di San Cassien si svolgeranno le feste patronali dei comuni della Valdigne (Courmayeur, La Thuile, Morgex, Pré-Saint-Didier e La Salle), tutte caratterizzate dalla Badoche, un ballo popolare sulla pubblica piazza le cui origini potrebbero risalire alle celebrazioni dei Celti. Nell’antichità, la notte prima della festa del patrono, i giovani del paese si riunivano ed eleggevano il badocher, che aveva il compito di organizzare l’evento ed eleggere la badochère, la dama che lo avrebbe accompagnato nelle danze. Dopo aver indossato gli abiti della festa, i giovani venivano guidati dal badocher e dalla badochère nelle case del villaggio, dove intrattenevano gli abitanti con musica e danze in cambio di offerte. La mattina successiva i badochers erano richiamati in piazza da un colpo di fucile e, seguiti dall’orchestra, rendevano omaggio alla persone che erano state generose danzando attorno al “mai” (un tronco di abete) invitando i presenti ad unirsi. La festa terminava a tarda notte con il falò del “mai”. Alcuni di questi riti si sono ormai persi, ma i giovani continuano a mandare avanti la tradizione della danza e del falò con gioia e fervore. Infine tra giochi, musiche, degustazioni sabato 15 Agosto nelle principali località di ciascuna valle della regione si festeggieranno le Guide Alpine, presenze storiche ed essenziali delle zone turistiche. È ormai consuetudine far coincidere la nascita della professione della guida alpina e quindi questa celebrazione, con la prima vittoriosa ascensione del Monte Bianco effettuata da Balmat e Paccard nel 1876.

Cerca