Venezia, la magia di Palazzo dei Fiori by Room Mate
Un’altra Venezia, più intima e ricercata, in pieno centro storico ma al tempo stesso defilata e raggiungibile anche nell’approdo acqueo, è quella che si vive al Palazzo dei Fiori by Room Mate Hotels, la locazione turistica della catena alberghiera spagnola che ha scelto l’Italia, e la città lagunare, con un investimento di oltre 5 milioni di euro, per realizzare il nuovo progetto.
“Il viaggio inizia all’interno della struttura ed è già un’esperienza unica in se stessa – spiega l’architetto Francesca Heathcote Sapey che ha curato il design – e questo cambia la prospettiva. La locazione turistica, tra Piazza San Marco e il Ponte dell’Accademia, si sviluppa su quattro piani ed ospita 16 appartamenti, ognuno diverso dall’altro, ciascuno con un nome di un fiore e con una metratura che spazia dai 65 ai 328 mq (33 camere da letto), 3 piani ammezzati, 2 ascensori. Si soggiorna nella storia, nel palazzo che fu la residenza del famoso Nicolò da Ponte (87° Doge della Repubblica di Venezia), il più alto funzionario della Repubblica di Venezia, carica esistita per oltre 1.000 anni (dall'VIII al XVIII secolo), simbolo della sovranità dello stato veneziano. A fare la differenza i grandi spazi, ariosi e armoniosi, con pezzi di design unici, realizzati su misura ispirati al tema floreale: in ogni stanza forme morbide e sofisticate avvolgono il visitatore in un’atmosfera casalinga ma ricercata. Nessun quadro alle pareti – spiega Francesca Heathcote Sapey – in quanto è la bellezza di Venezia che da ogni finestra racconta meglio di chiunque altro la sua storia e i suoi mille angoli nascosti”.
Room Mate Hotels, catena internazionale di boutique hotel caratterizzata da una personalità unica e fondata nel 2005 dall’imprenditore Kike Sarasola, sceglie dunque Venezia per lanciare il suo nuovo concetto di ospitalità di lusso, incentrato nel cambiare la prospettiva sul punto di inizio di un viaggio. Palazzo dei Fiori, il cui design è stato curato dallo studio Teresa Sapey + Partners, unisce sapientemente il confort moderno con il tipico charme veneziano. Lo scopo del progetto è quello di ripensare in una chiave più sobria la spazialità e l'arredamento di uno storico edificio veneziano del XVI secolo con un punto di vista contemporaneo, ispirandosi alla ricca storia e all'atmosfera romantica dei "Giardini Segreti" della città. Ogni appartamento ha una propria identità e prende il nome da una pianta o da un fiore tipico di Venezia o del Veneto: dall'edera alle rose, dall'oleandro al girasole e così via. Un viaggio unico tra piante, fiori e i loro profumi.
I lavori di ristrutturazione hanno richiesto un investimento di oltre 5 milioni di euro: 3,5 relativi alla ristrutturazione edilizia e trasformazione in appartamenti ai quali si aggiungono 1,7 per la realizzazione del progetto (progettazione, arredamento, wi-fi).
“Nutriamo grande rispetto per le città che selezioniamo per le nostre aperture e crediamo che sia importante costruire una sinergia con loro. Abbiamo dato nuova vita a Palazzo da Ponte, ora chiamato Palazzo dei Fiori da Room Mate. Questa ristrutturazione rappresenta il nostro contributo a Venezia in termini di pianificazione urbanistica e turismo.”, afferma Kike Sarasola, fondatore e Presidente di Room Mate. “Consideriamo un onore poter contribuire a questa magnifica città con la ristrutturazione di un palazzo storico. Inoltre, i nostri progetti aumentano l’offerta di lusso di Venezia che porterà più turisti di fascia alta.”
Ulteriori novità per l'Italia, che sta diventando un Paese sempre più strategico per Room Mate: la catena alberghiera spagnola conta attualmente 4 strutture in diverse città come Roma, Firenze e Milano. Tra i punti di forza, spiccano il servizio e la posizione eccellente in centro città. Room Mate Giulia, l'hotel della catena a Milano, si trova a pochi metri dal Duomo di Milano e Room Mate Filippo, a Roma, dista pochi minuti da Piazza di Spagna. Nel complesso, Room Mate Hotels dispone di 203 camere nelle diverse località, a cui si aggiungono le 33 camere in 16 appartamenti di Palazzo dei Fiori a Venezia.
Alla fine del 2024 sarà aperto un secondo hotel a Roma e le proprietà iconiche di Firenze, Room Mate Luca e Room Mate Isabella, verranno ristrutturate per continuare a offrire esperienze indimenticabili. Con l’apertura di Palazzo dei Fiori in Italia e altri progetti nel mondo, Room Mate rafforza ulteriormente la sua presenza, con 22 hotel in 13 città di 5 paesi, e continua a portare avanti il suo piano di espansione.
