Villa Giulia, Roma: riapre il Ninfeo restaurato grazie all’Art Bonus di Sphere Italia
Il Ninfeo di Villa Giulia torna allo splendore originario: restauro conservativo e ripristino delle fontane, finanziati da Sphere Italia via Art Bonus.
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma ha inaugurato il complesso del Ninfeo, capolavoro rinascimentale di Bartolomeo Ammannati a Villa Giulia, e le sue fontane.
Grazie al progetto di restauro conservativo, iniziato a ottobre 2024 e finanziato attraverso lo strumento dell’Art Bonus da Sphere Italia, il complesso è tornato al suo originario splendore. I visitatori del Museo oggi possono godere della vista ravvicinata di un patrimonio architettonico e artistico di grande valore. Con il sostegno di Sphere Italia è stato ripristinato l’impianto idrico delle fontane, riportandole alla loro originaria funzione di elementi di raccordo del “teatro delle acque” del Ninfeo.
Sphere Italia ringrazia il prezioso contributo dell’Associazione LoveItaly nella persona della Direttrice Tracy Roberts, un’associazione senza fini di lucro, dedita a tutelare e valorizzare il patrimonio culturale italiano, che ha suggerito il progetto con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Il Ninfeo è il cuore degli splendidi giardini di Villa Giulia, con la fontana progettata da Bartolomeo Ammannati, le cariatidi a sorreggere la balconata in travertino e il mosaico dedicato a Tritone.
Grazie al progetto di restauro conservativo, iniziato a ottobre 2024 e finanziato attraverso lo strumento dell’Art Bonus da Sphere Italia, il complesso è tornato al suo originario splendore. I visitatori del Museo oggi possono godere della vista ravvicinata di un patrimonio architettonico e artistico di grande valore.
“Siamo orgogliosi della collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia", sottolinea Adriano Meloni, Amministratore Delegato di Sphere Italia, "che ci ha permesso di contribuire al recupero di un bene culturale di inestimabile valore, come il complesso del Ninfeo e le sue fontane, grazie all’Art Bonus. Questa partnership è conferma della visione strategica del nostro gruppo e dell’attenzione al tema della sostenibilità, con investimenti mirati nel mondo dell’arte e della cultura. Sphere Italia è costantemente impegnata nella selezione di iniziative di ampio respiro culturale. Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di poter sostenere il restauro del complesso del Ninfeo e delle sue fontane, confermando - conclude - anche la manutenzione programmata del Ninfeo per i prossimi quattro anni”.
Credits foto: Agnese Sbaffi e Emanuele Antonio Minerva - Ministero della Cultura