Winteler, Federturismo: “ Sviluppare un rapporto più stretto tra industria turistica e patrimonio artistico e culturale”. Uno studio per studiare l’indotto economico
Mano nella mano Federturismo Confindustria e Confcultura, fondata nel 2001 e leghata a Confindustria, richiamano attenzione su un settore strategico per lo sviluppo del paese Italia e il comparto turismo : il turismo culturale . Lo strumento è un rapporto su “ Arte , turismo culturale e indotto economico, commissionato da Confcultura e dalla Commissione Turismo e Cultura di Federturismo a PriceWaterhouseCoopers. Il rapporto, fa infatti emergere, la nostra ricchezza artistico - culturale, rispetto ai competitori europei, le opportunità nuove che potrebbero scaturire da un piu’ stretto legame cultura turismo, anche di valore economico, a fronte di performance reali non brillanti da parte dell’Italia. “ Il Rac, un indice che analizza il ritorno economico degli asset culturali sui siti Unesco- ha spiegato Giacomo Neri, illustrando il Rapporto - mostra come gli Usa, con la metà dei siti rispetto all’Italia, hanno un ritorno commerciale pari a 7 volte quello italiano”. “E’ evidente - è il commento di Daniel John Winteler, presidente Federturismo - quanto nel nostro paese ci sia molto da lavorare per sviluppare un rapporto più stretto fra industria turistica e patrimonio artistico culturale. Federturismo e Confcultura hanno unito le forze proprio per dare impulso al rafforzamento di questo rapporto e a una visione integrata delle politiche del settore”.