Immagine di sfondo della pagina Agosto in quota: la selezione Civitatis per chi cerca verde, avventura e silenzio
11 luglio 2025

Per gli appassionati di montagna, le ferie di agosto rappresentano il momento ideale per sfuggire all’afa cittadina e respirare l’aria frizzante dell’alta quota. La lista che segue è stata pensata da Civitatis per chi non vede l’ora di partire per le vacanze con uno zaino in spalla, pronto a percorrere sentieri immersi nel verde.

1. Trentino-Alto Adige, tra fiumi, laghi e montagne

Il Trentino-Alto Adige è una scelta fantastica per le vacanze estive, soprattutto per chi ama la montagna. La regione offre una fitta rete di sentieri escursionistici per tutti i livelli, con percorsi tra prati alpini, boschi e le maestose vette delle Dolomiti. Il territorio è costellato anche di laghi, fiumi e cascate. Tra i percorsi più amati ci sono il giro dei cinque laghi di Campiglio e il sentiero attraverso le cascate di Stanghe. Per i più avventurosi, non manca la possibilità di fare rafting lungo il fiume Noce.

2. Abruzzo e il Parco nazionale del Gran Sasso

L’Abruzzo è una delle regioni italiane che meglio coniugano mare e montagna. Il Parco nazionale del Gran Sasso è uno dei più vasti e spettacolari dell’Appennino, ideale per escursionisti di ogni livello. I visitatori possono esplorare paesaggi mozzafiato, valli segrete, canyon e grotte. I più esperti possono affrontare l’ascesa al Corno Grande, il punto più alto dell’Appennino.

3. Valle d’Aosta e gli sport estremi

La Valle d’Aosta, incorniciata dalle Alpi, regala scenari naturali spettacolari: valli verdi, ghiacciai e panorami montani mozzafiato. È un luogo perfetto per chi ama la natura e l’attività fisica all’aperto, ma anche per chi desidera rilassarsi in uno dei tanti centri benessere e terme immersi nella natura. Tra le attività più apprezzate: trekking, ciclismo, arrampicata, rafting e parapendio. In particolare, è possibile provare l’esperienza del volo in parapendio a Chamonix-Mont-Blanc.

4. Austria e le montagne di Innsbruck

L’Austria, al confine con l’Italia, è una meta perfetta per chi cerca valli verdi e vette che superano i 3.800 metri. Le aree naturali più spettacolari si concentrano in Carinzia e nel Tirolo. Innsbruck, capitale del Tirolo, è celebre per gli sport invernali ma in estate si trasforma in una base ideale per escursioni e attività outdoor. Da non perdere la salita sulla funicolare di Nordkette: la vista dalla cima è davvero mozzafiato.

5. Slovenia, il paradiso dell’escursionismo

La Slovenia è una delle mete montane più sorprendenti d’Europa, grazie alla sua varietà di paesaggi: montagne, gole, laghi alpini e castelli. Il Parco Nazionale del Triglav è una delle sue gemme naturalistiche.
Tra le attrazioni più note figura il Lago di Bled, con la celebre isoletta e il castello che si affaccia sul lago. Per ammirarne tutta la bellezza, è consigliabile partecipare a un’escursione guidata a Bled. Prima di partire, può essere utile consultare una guida su cosa vedere in Slovenia.

6. Aragona e i Pirenei spagnoli

L’Aragona è una meta molto amata dagli escursionisti estivi spagnoli, grazie alla presenza dei Pirenei. Si possono scegliere percorsi facili nei boschi oppure impegnativi tra creste e vallate alpine.
Molti optano per il campeggio o per trekking di più giorni, dormendo nei rifugi di montagna. Il Parco nazionale dell’Ordesa è tra i più visitati: qui è possibile affrontare, ad esempio, la via ferrata della cascata del Sorrosal.

7. Asturie e i Picos de Europa

Nel nord della Spagna, le Asturie sono conosciute come il “paradiso naturale” del paese. I sentieri escursionistici si snodano tra montagne, gole e canyon, molti dei quali attraversano zone di grande valore storico e culturale. Il percorso più famoso è la Ruta del Cares, che permette di ammirare i Picos de Europa in tutta la loro maestosità. Lungo il cammino si incontrano anche mulini, monasteri e chiese medievali.

8. Cile e il Parco Nazionale Torres del Paine

Nella Patagonia cilena si trova uno dei parchi naturali più suggestivi al mondo: Torres del Paine. Il paesaggio qui è dominato da laghi glaciali, ghiacciai e montagne spettacolari. Tra i circuiti più noti c’è il celebre W Trek. È possibile anche avvistare animali come condor e puma. Un’escursione guidata permette di esplorare in sicurezza questo angolo remoto e affascinante del pianeta.

9. Argentina e il Parco Los Glaciares


Sempre in Patagonia, il Parco nazionale Los Glaciares ospita il celebre ghiacciaio Perito Moreno. Agosto, periodo di fine inverno australe, è un ottimo momento per visitare la zona: le temperature sono miti e molti sentieri sono percorribili. Chi sogna un viaggio nella Patagonia può approfondire l’itinerario con un articolo dedicato ai principali punti d’interesse. Tra tutte le destinazioni estive, questa è forse la più lontana… e sicuramente la più fresca.

Cerca