AirExplore festeggia 15 anni di attività e punta ai mercati globali
La compagnia slovacca, oggi parte del colosso Avia Solutions Group, celebra una crescita costante nel segmento ACMI e si prepara a operare anche negli Stati Uniti.
AirExplore compie 15 anni e segna un importante traguardo in una storia imprenditoriale che l’ha portata da un singolo Boeing 737-400 a una flotta di 16 aeromobili e oltre 9 milioni di passeggeri trasportati entro la fine del 2024. Fondata nel 2010 da un gruppo di ex dipendenti di compagnie fallite, AirExplore si è imposta nel panorama europeo grazie a un modello di business innovativo: il leasing ACMI (Aircraft, Crew, Maintenance, and Insurance).
«Guardando indietro, credo che il 2010 fosse il momento ideale per avviare un vettore», ricorda Martin Stulajter, CEO di AirExplore, all’epoca venticinquenne. «Venivamo da una crisi, ma proprio per questo il mercato iniziava a offrire nuove opportunità».
Fin dalla sua nascita, AirExplore ha scelto di non operare come tradizionale compagnia di linea, ma di rivolgersi ad altri vettori, fornendo aeromobili completi di equipaggio e manutenzione. All’epoca, il modello ACMI era ancora poco conosciuto in Europa centrale. «Abbiamo dovuto spiegare ai nostri potenziali clienti i vantaggi di questa formula, che consente di gestire la stagionalità senza investimenti strutturali su aerei che resterebbero inutilizzati nei periodi di bassa domanda», sottolinea Stulajter. Una svolta decisiva è arrivata nel 2015, quando AirExplore è diventata il primo fornitore ACMI di Ryanair. «Quella collaborazione ci ha insegnato molto: efficienza operativa, rapidità nei turnaround, uso intensivo degli strumenti digitali. Ha anche contribuito allo sviluppo della base Ryanair a Bratislava», aggiunge il CEO.
Durante la pandemia, la compagnia ha riconvertito le operazioni al trasporto di forniture mediche e voli umanitari. Oggi AirExplore conta oltre 400 dipendenti di 26 nazionalità, ha effettuato 72.087 voli, accumulato più di 202.000 ore di volo e trasportato circa 30.000 tonnellate di merci dal suo ingresso nel segmento cargo nel 2022.La certificazione IOSA ottenuta nel 2015 e rinnovata regolarmente ne conferma gli standard di sicurezza. Le sue operazioni coprono oggi destinazioni in Asia, Africa, Sud America e Pacifico, con clienti in quattro continenti. Nel giugno 2023, AirExplore è stata acquisita da Avia Solutions Group, il maggiore provider mondiale di servizi ACMI con una flotta di 221 aeromobili. «In meno di un anno abbiamo raddoppiato la flotta e introdotto un approccio più sistematico alla gestione, basato sui dati», spiega Stulajter.
L’ingresso nel gruppo ha favorito anche l’espansione oltreoceano: AirExplore ha recentemente ottenuto l’approvazione del Dipartimento dei Trasporti statunitense per operare voli commerciali da e verso gli USA. «Un traguardo importante che apre nuove prospettive per il nostro sviluppo», afferma il CEO. Con l’incertezza che ancora caratterizza il settore e i ritardi dei costruttori nella consegna degli aeromobili, il modello ACMI si conferma una soluzione strategica per molte compagnie. «Possiamo aiutare i nostri clienti a mantenere capacità operativa senza dover affrontare investimenti diretti», osserva Stulajter.
I prossimi obiettivi includono l’espansione in Asia e Africa, oltre a investimenti in sostenibilità, in particolare verso l’adozione di SAF (Sustainable Aviation Fuel). «Il mio obiettivo non è solo crescere economicamente, ma mantenere la compagnia solida e attrattiva per i nostri clienti. Stiamo diventando una delle compagnie aeree più longeve della Slovacchia. Voglio vedere AirExplore continuare a volare ancora a lungo», conclude Stulajter.