Immagine di sfondo della pagina Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo si uniscono: nasce l’Associazione dei Territori di Altagamma
02 luglio 2025


È stata formalizzata a Milano, presso la sede della Fondazione Altagamma, la nascita ufficiale dell’Associazione dei Territori di Altagamma, nuova realtà che unisce cinque tra le destinazioni italiane più rappresentative del turismo di alta gamma: Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio (Comune di Pinzolo) e Porto Cervo (Comune di Arzachena). L’atto costitutivo è stato firmato dai rappresentanti istituzionali dei cinque Comuni coinvolti, tra cui Melania Esposito (Capri), Roberta Alverà (Cortina), Roberto Rota (Courmayeur), Monica Bonomini (Pinzolo-Madonna di Campiglio) e Claudia Giagoni (Arzachena-Porto Cervo).

L’iniziativa, nata da un percorso avviato nel 2023 e sviluppata con il supporto della Fondazione Altagamma, ha l’obiettivo di potenziare la cooperazione tra territori simbolo dell’ospitalità italiana, promuovendo con un approccio integrato il turismo d’eccellenza a livello nazionale e internazionale. Le cinque località, già identificate da Altagamma nel 2014 come 'Territori d’Eccellenza', avevano siglato un primo accordo di programma nel novembre 2024. Alla guida dell’Associazione è stato nominato Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur, che ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza. Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese".

Coordinatore del comitato gestionale sarà Matteo Bonapace, Direttore dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, che ha sottolineato: "Da oggi iniziamo a lavorare alla definizione del piano delle attività, che prenderà il via in autunno. Lo faremo come un gruppo coeso, capace di lavorare all’unisono, valorizzando al contempo le nostre unicità". Soddisfazione è stata espressa anche da Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale della Fondazione Altagamma: "Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Siamo certi che da questa collaborazione nasceranno progetti utili a promuovere il turismo italiano e le sue eccellenze".

Tra le priorità operative dell’Associazione figurano: promozione del turismo sostenibile in linea con l’Agenda 2030, valorizzazione del patrimonio naturale, artistico e artigianale, tutela dell’identità culturale delle comunità locali e sviluppo di modelli integrati di gestione del turismo di alta gamma.

Il progetto punta anche a rafforzare il dialogo con istituzioni, fondazioni culturali e stakeholder privati a livello nazionale e internazionale, per riconoscere e supportare il ruolo strategico di queste destinazioni nell’economia del turismo italiano. Con un’identità condivisa ma radicata nella valorizzazione delle singole eccellenze, Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo si preparano a presentarsi sui mercati internazionali come ambasciatrici dello stile di vita italiano di alta gamma.

Cerca