Dal kart a Leolandia alla Formula 4: il sogno di Ginevra Panzeri corre con “Grand Prix”
Anteprima italiana di Grand Prix a Leolandia con Ginevra Panzeri, giovane promessa delle monoposto e simbolo di empowerment femminile.
Sport, cinema ed empowerment femminile si sono incontrati a Leolandia in occasione della proiezione in anteprima nazionale del film di animazione "Grand Prix", distribuito da Notorious Pictures, nelle sale italiane dall’11 settembre.
A dare un volto concreto alla passione per la velocità che riecheggia nel titolo del film è intervenuta Ginevra Panzeri, giovane promessa delle monoposto italiane e non solo, già madrina in occasione della presentazione del film al Giffoni Film Festival.
Il film segna il debutto cinematografico di Europa-Park, tra i parchi divertimento più importanti d’Europa – con sede in Germania, vicino Friburgo – in occasione del suo 50esimo anniversario: la protagonista della pellicola è infatti la topolina Edda, mascotte del parco tedesco insieme al topolino Ed. Edda è una giovane appassionata di motori e velocità, pronta a confrontarsi con un ambiente altamente competitivo per realizzare il sogno di guidare un’auto da corsa nel mitico Grand Prix e salvare le sorti del Luna Park di famiglia, mentre Ed è l’egocentrico campione in carica.
Dal cinema alla realtà
Tra continui colpi di scena, la trama del film si intreccia perfettamente con la vita, i sogni e le ambizioni di Ginevra Panzeri, simbolo concreto di quella determinazione femminile che il film vuole celebrare.
A soli 16 anni, ha debuttato nella Formula 4 ed è entrata nel blasonato team AKM Motorsport, guidato da Marco Antonelli, padre del pilota di F1 Andrea Kimi Antonelli. A luglio ha preso parte al primo appuntamento stagionale dell’E4 Championship al circuito Paul Ricard e sarà nuovamente in pista con AKM Motorsport al Mugello dal 12 al 14 settembre e a Monza dal 24 al 26 ottobre, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i suoi risultati. Pragmatica e concreta, Ginevra è già un modello per tanti ragazzi che, come lei, sono disposti a lottare per inseguire i loro sogni, anche a costo di rompere schemi e consuetudini: a Leolandia ha firmato autografi e scattato foto con i suoi fan, che hanno potuto ammirare da vicino una spettacolare macchina di Formula 4. “Mi sto allenando intensamente in vista delle prossime gare, che considero le più importanti della mia vita", ha dichiarato Ginevra Panzeri a margine della proiezione del film. "Il mio sogno è arrivare un giorno in Formula 1, ma allo stesso tempo ho l’ambizione di laurearmi in ambito educativo. Credo che nella vita non basti avere dei sogni: bisogna anche avere il coraggio di mettersi in gioco per conquistarli. Per me quello che conta davvero è dare sempre il meglio di sé, senza risparmiarsi. Forza di volontà e impegno sono le parole d’ordine che mi accompagnano ogni giorno, in pista e fuori, e sono convinta che con dedizione e costanza si possano raggiungere traguardi straordinari”.
L'evento
Presenti al parco insieme a Ginevra Panzeri anche il celebre cronista sportivo Carlo Vanzini, che ha prestato la voce al commentatore della gara nella versione italiana del film, oltre a Ed e Edda, le famose mascotte di Europa-Park. L’evento conferma e rinsalda il legame tra Europa-Park e Leolandia: Mack Rides, azienda specializzata nella produzione di attrazioni e collegata al parco tedesco, sarà partner nella realizzazione della novità che sarà inaugurata nel 2026 all’interno dell’area Crazy Circus, pensata per bambini e ragazzi in cerca di adrenalina.
Giuseppe Ira, presidente di Leolandia ha commentato: “Il film prodotto da Europa-Park si intreccia con la storia di Ginevra Panzeri: trasmettono valori positivi che possono e devono orientare le nuove generazioni. Da sempre ci impegniamo a veicolare messaggi educativi e formativi attraverso le nostre proposte di intrattenimento: per i bambini più piccoli costruiamo un mondo magico fatto di sogni e immaginazione, mentre per i ragazzi più grandi ci assumiamo la responsabilità di offrire un divertimento sano, capace di trasmettere valori di fiducia in sé stessi, forza di volontà ed empowerment. I nostri recenti investimenti sono orientati in questa prospettiva: per la nuova area Crazy Circus - conclude - abbiamo stanziato 15 milioni di euro, una parte dei progetti sarà completata nel 2026 con l’apertura di nuove attrazioni ad alto contenuto adrenalinico”.