Erasmus per giovani imprenditori: a Bruxelles il nuovo programma di hub.brussels
Hub.brussels lancia un Erasmus per giovani imprenditori: fino a 6 mesi a Bruxelles per affiancare aziende, crescere e aprirsi al mercato europeo.
Un periodo di Erasmus a Bruxelles per i giovani imprenditori, allo scopo di entrare in contatto con imprese consolidate ed acquisire le competenze necessarie a competere nel contesto globale: è la nuova proposta di hub.brussels, Agenzia Brussellese per l’Accompagnamento dell’Impresa, presente anche in Italia con una sede a Milano, nella Brussels House del quartiere di Porta Nuova.
Al pari dei programmi di Erasmus che hanno contraddistinto le carriere di intere generazioni di studenti, l’iniziativa prevede l’opportunità di trasferirsi a Bruxelles per vivere la quotidianità della gestione aziendale e mettere alla prova le proprie capacità imprenditoriali affiancando professionisti o imprenditori già affermati che gestiscono piccole o medie imprese.
“Con questa iniziativa", dichiara Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l'Ambasciata del Belgio, "hub.brussels ribadisce il proprio impegno a sostenere le nuove generazioni di imprenditori, offrendo loro non solo un’opportunità formativa, ma un vero e proprio percorso di crescita nel cuore dell’Europa. Crediamo che la competitività delle piccole e medie imprese passi dalla capacità di aprirsi a reti internazionali, adottare modelli sostenibili e valorizzare le competenze innovative dei giovani. Questo programma rappresenta uno strumento concreto per rafforzare i legami tra Italia e Bruxelles e contribuire alla costruzione di un tessuto imprenditoriale europeo più integrato, dinamico e resiliente”.
A chi è destinato
L’accompagnamento di hub.brussels è rivolto sia ai giovani che intendono avviare un’impresa entro due anni, purché in possesso di un piano aziendale strutturato e coerente anche dal punto di vista finanziario, sia ai giovani che hanno già lanciato la propria attività, purché non siano sul mercato da più di 3 anni. Non ci sono limiti sul settore merceologico di riferimento, compatibilmente con l’offerta di Bruxelles, e il periodo di scambio può durare da 1 a 6 mesi.
Oltre a facilitare l’incontro tra domanda e offerta, snellendo al contempo formalità e procedure burocratiche, hub.brussels è in grado di fornire un supporto personalizzato ai giovani che partecipano al programma con l’obiettivo di aprire la propria attività direttamente a Bruxelles o di espandere il business già avviato in Italia con una seconda sede nella capitale europea.
Dall’analisi del business plan alla strategia, dalla ricerca dei finanziamenti alla scelta della location, hub.brussels segue ogni fase del percorso imprenditoriale, incentivando l’allineamento dei modelli operativi alle sfide e alle priorità dell’economia contemporanea, in termini di internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità.
L’iniziativa promossa da hub.brussels si inserisce nel quadro dell’Erasmus for Young Entrepreneurs – International, progetto dell’Unione Europea che conta quasi 14mila scambi già realizzati, oltre 25mila nuovi imprenditori candidati, 15mila imprese ospitanti e 45 Paesi coinvolti. L’obiettivo del programma è stimolare la crescita e l’internazionalizzazione delle PMI, rafforzando le competenze dei nuovi imprenditori.