Ethiopian Airlines amplia il centro MRO: tre nuove strutture
Con un investimento di oltre 150 milioni di dollari e tre anni di lavori, Ethiopian Airlines ha inaugurato una significativa espansione del proprio centro MRO
Il progetto ha portato alla realizzazione di tre nuove strutture: un'officina componenti, un magazzino centrale e un hangar doppio per la manutenzione generale. Le nuove infrastrutture sono state presentate durante una cerimonia ufficiale alla sede del centro MRO di Addis Abeba, alla presenza del presidente del consiglio di amministrazione della compagnia, il Gen. Yilma Merdasa, del CEO del gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew, e di rappresentanti delle aziende coinvolte nel progetto. L’intervento è stato realizzato in collaborazione con CAIEC (China National Aero-Technology International Engineering Corporation), CCCC (China Communications Construction Company) e DAR Al-Handasah Consultants.
“Il completamento di queste strutture avanzate MRO rafforza significativamente la nostra capacità tecnica e consolida la nostra posizione di attore chiave sulla scena globale”, ha dichiarato Mesfin Tasew, CEO di Ethiopian Airlines. “Grazie a capacità ampliate e sistemi all’avanguardia, siamo ora in grado di offrire servizi di manutenzione efficienti e di alta qualità sia per la nostra flotta in espansione che per operatori terzi.”
Il nuovo hangar doppio per aeromobili wide-body porta a otto il numero totale di hangar disponibili e consente una maggiore capacità di intervento. La nuova officina componenti amplia il portafoglio di riparazioni con oltre 170 nuovi componenti, tra cui carrelli anteriori e principali per Boeing 737 e Q400, ATE, IDG, ACM e componenti ATS, andando ad arricchire una gamma che già comprendeva oltre 1.200 componenti certificati FAA. Il magazzino centrale, con una superficie di 15.000 metri quadrati e una capacità di stoccaggio di 25.500 metri cubi, è dotato di un sistema automatizzato per il deposito e il prelievo (ASRS), pensato per ottimizzare la gestione dei ricambi e velocizzare i flussi di manutenzione.
“Con il potenziamento delle nostre infrastrutture, rinnoviamo il nostro impegno nel sostenere la rinascita dell’aviazione africana e nel consolidare il ruolo dell’Etiopia come hub continentale per servizi aeronautici di livello mondiale e crescita sostenibile”, ha concluso Tasew.