Firenze, primo accordo in Italia tra Destination Florence e GetYourGuide per un turismo sostenibile
Firenze sigla con GetYourGuide un protocollo biennale per un turismo più sostenibile, tra dati sui flussi, campagne di sensibilizzazione e rispetto dei residenti.
Un nuovo passo verso un turismo più consapevole e rispettoso. La Fondazione Destination Florence Convention & Visitors Bureau, la quale annovera tra i soci fondatori il Comune di Firenze e la Città Metropolitana di Firenze, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con GetYourGuide, piattaforma internazionale leader nella prenotazione di esperienze di viaggio, per attuare il piano “Turismo sostenibile & Città vivibile” elaborato dal Comune di Firenze.
“Firenze è tra le città italiane più iconiche e visitate ed è per questo che è fondamentale sviluppare un modello di turismo più responsabile, capace di mettere in risalto sia i grandi capolavori sia le gemme meno conosciute del territorio", commenta Francesca De Falco, Country Manager GetYourGuide Italia. "Questa collaborazione vuole dimostrare quanto sia importante unire le forze per aprire la strada a una gestione più equilibrata e una valorizzazione più rispettosa degli straordinari patrimoni artistici e culturali che conserviamo in Italia”.
L’accordo, della durata biennale, rappresenta un’integrazione del Piano che ha come obiettivo quello di rendere la città più vivibile per i residenti e, al tempo stesso, di migliorare l’esperienza dei turisti attraverso alcune attività messe in campo dalle parti coinvolte. Firenze è la prima città italiana a siglare un protocollo d’intesa con GetYourGuide, la quale ha rilevato che tra aprile e giugno il capoluogo toscano è stato tra le top 5 città italiane a dominare il turismo in Italia: la gestione dei visitatori rappresenta dunque un obiettivo comune per alleggerire la pressione sui luoghi più iconici.
“La sfida per un turismo sostenibile in una città sempre più vivibile è uno degli impegni prioritari del Comune di Firenze, richiede un gioco di squadra che deve coinvolgere più soggetti possibili, e può essere vinta solo con la piena collaborazione degli operatori privati che lavorano nel nostro territorio", afferma l’Assessore al Turismo Jacopo Vicini. "In questo contesto l’accordo con la piattaforma GetYourGuide, con cui abbiamo già collaborato per il blocco in automatico delle offerte online comprendenti tour alcolici, segna l’alleanza tra la Fondazione e uno dei più importanti operatori a livello internazionale nel settore delle esperienze turistiche. Vivere la nostra città nel rispetto dei suoi luoghi e del suo tessuto sociale permette ai turisti di visitare la Firenze più autentica, primo obiettivo della campagna #EnjoyRespectFirenze che la Fondazione Destination Florence sta promuovendo con successo e apprezzamento a livello globale”.
#EnjoyRespectFirenze
Un ruolo centrale avrà la campagna #EnjoyRespectFirenze ideata nell’ambito del progetto Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile promosso dal Ministero del Turismo, e realizzata dal Comune di Firenze in collaborazione con Fondazione Destination Florence. L’attività, già consolidata con la rimozione delle proposte di tour alcolici in città dalla piattaforma GetYourGuide, verrà ulteriormente promossa attraverso i canali di GetYourGuide per sensibilizzare i turisti sull’importanza di adottare comportamenti rispettosi nei confronti della città, della sua comunità e del suo decoro urbano.
L’impegno di GetYourGuide riguarderà anche la condivisione di dati aggregati e non personali sui flussi turistici che aiuteranno il Comune a raccogliere informazioni preziose su comportamenti e tendenze dei visitatori; uno strumento utile per sviluppare politiche pubbliche più efficaci e garantire un equilibrio tra accoglienza e vivibilità.
“Questo accordo si innesta in un perimetro ampio e articolato di collaborazioni tra pubblico e privato che abbiamo attivato così da poter contribuire a generare valore per la città e per chi la visita", sottolinea Laura Masi, Presidente della Fondazione Destination Florence. "La Fondazione Destination Florence ha, fra i suoi obiettivi, quello di agevolare le connessioni tra le istituzioni e i soggetti privati (sia nazionali sia internazionali) che agiscono nel vasto ambito dell’ospitalità turistica. Queste alleanze permettono alla governance pubblica di approfondire la conoscenza dell’economia turistica, dei flussi e dei trend, nonché di identificare e costruire insieme progetti che migliorino la qualità della vita dei residenti e offrano ai turisti esperienze autentiche e sostenibili. Firenze - conclude - può e deve essere un modello di turismo equilibrato e lungimirante, e il nostro lavoro quotidiano va proprio in questa direzione”.