Frecciarossa verso Germania e Austria: entro il 2026 i nuovi collegamenti Milano–Monaco e Roma–Monaco
L’annuncio a Monaco di Baviera: Trenitalia, Deutsche Bahn e ÖBB insieme per potenziare l’Alta Velocità europea. Dal 2028 estensioni verso Berlino e Napoli.
Avanzano i lavori per la “Metropolitana d’Europa”: Trenitalia, in collaborazione con Deutsche Bahn (DB) e le ferrovie austriache ÖBB, ha annunciato oggi a Monaco i nuovi collegamenti internazionali in Frecciarossa tra Italia, Germania e Austria.
Entro il 2026 saranno attivate le tratte ad Alta Velocità Milano–Monaco di Baviera e Roma–Monaco di Baviera, con estensioni previste entro dicembre 2028 verso Berlino e Napoli. I nuovi servizi si affiancheranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi, ampliando l’offerta di mobilità sostenibile internazionale «Collegare in treno l’Italia con le principali città europee è uno degli obiettivi strategici del Gruppo FS», ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, AD e DG di Trenitalia. «Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani».
Il progetto, selezionato come Progetto Pilota dalla Commissione Europea nell’ambito del Commission Action Plan, mira a incentivare il trasporto ferroviario come alternativa sostenibile per i viaggi tra i Paesi UE. Al lancio era presente, in videocollegamento, anche Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo.
Il servizio partirà con quattro collegamenti:
-
Milano–Monaco di Baviera (circa 6 ore e mezza) con fermate a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck
-
Roma–Monaco di Baviera (circa 8 ore e mezza) con fermate a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck
Con l’apertura del Tunnel di Base del Brennero, i tempi di percorrenza saranno ridotti di circa un’ora. Dal 2028 l’offerta sarà estesa a 10 collegamenti complessivi, includendo anche le tratte Milano–Berlino, Roma–Monaco, Napoli–Monaco e Napoli–Berlino. A operare i nuovi collegamenti sarà il Frecciarossa 1000, il treno di punta di Trenitalia progettato per la rete ferroviaria europea, in grado di superare le differenze tecniche tra i sistemi nazionali (alimentazione elettrica e segnalamento). Già in servizio in Francia e Spagna, il Frecciarossa si prepara così a entrare anche in Germania, rafforzando il network dell’Alta Velocità nel continente.
Il nuovo servizio avrà un impatto significativo sulla mobilità internazionale, offrendo collegamenti diretti con un’ampia rete di destinazioni collegate, tra cui Francoforte e Cracovia, grazie all’integrazione con le infrastrutture tedesche. L’accordo siglato tra Trenitalia, DB e ÖBB rappresenta un ulteriore passo nel percorso di internazionalizzazione del trasporto ferroviario italiano, con l’obiettivo dichiarato di contribuire alla costruzione di un’Europa più connessa, accessibile e sostenibile.