Immagine di sfondo della pagina Gattinoni presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023 e rafforza l’impegno green
19 settembre 2025

Il Gruppo Gattinoni ha scelto di sottoscrivere il reporting non finanziario, uno strumento che qualcuno ha definito capace di “dare dignità istituzionale alla giustizia fra generazioni”.
Per un’impresa, creare valore non significa più solo generare utili per gli azionisti, ma anche produrre valore condiviso per le comunità e l’ambiente in cui opera.
Misurare non soltanto i risultati economici, ma anche la trasparenza verso i consumatori, il consenso delle comunità locali, le condizioni della filiera e il benessere dei dipendenti, significa accettare la sfida di verificare se il proprio business sia davvero sostenibile.
“Siamo orgogliosi di presentare il nostro bilancio di sostenibilità 2023, con particolare focus sul nostro impegno verso un modello aziendale sostenibile. Il 2023 è stato un anno di crescita e di cambiamento per il Gruppo Gattinoni, durante il quale abbiamo lavorato costantemente per trasformare la nostra visione strategica in azioni concrete", commenta Franco Gattinoni, Fondatore e Presidente del Gruppo Gattinoni. "La sostenibilità, l’innovazione e l’eccellenza nei servizi rimangono al centro della nostra missione, e le nostre attività del 2023 hanno riflettuto l’impegno nel costruire un futuro più responsabile. In un settore in continua evoluzione, la nostra visione è quella di rafforzare la nostra posizione di leader nel turismo, nel business travel e negli eventi, orientandoci verso pratiche responsabili che rispettino le risorse naturali e promuovano una crescita sostenibile. La nostra strategia per il 2023 ha posto particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività e al potenziamento delle relazioni con partner e clienti per offrire esperienze indimenticabili che rispettino il pianeta”.
 
Il report di Gattinoni

Il report fornisce una panoramica dei principali impatti generati in ambito ambientale, sociale e di governance, attraverso la rendicontazione di informazioni e indicatori sia qualitativi che quantitativi.
 
Principali realizzazioni del 2023

·        Riduzione delle emissioni GHG: sono state introdotte nuove misure per ridurre l’impatto ambientale negli uffici, nei viaggi e negli eventi organizzati, con una diminuzione dei rifiuti e un aumento dell’uso di materiali riciclati e sostenibili;
·        Programmi di formazione: implementazione di iniziative di formazione interna ed esterna per promuovere una cultura aziendale orientata alla sostenibilità, fornitura a clienti e agenzie di strumenti per migliorare la loro consapevolezza e competenza in pratiche responsabili;
·        Sviluppo di partnership sostenibili: creazione di collaborazioni con fornitori che condividono i valori di sostenibilità, offrendo opzioni ecologiche ai clienti e incoraggiando l’adozione di pratiche di viaggio responsabili;
·        Progetti di supporto alle comunità locali: nell’ambito della visione sociale dell’azienda, sostegno di iniziative locali che promuovono la tutela del territorio e la crescita delle comunità in cui si opera.

Il Gruppo realizzerà il report di sostenibilità volontario anche per l’anno 2024.
 
Gattinoni e Air France KLM: avanti con il SAF

Il Gruppo prosegue il suo impegno su fronte della sostenibilità lato partnership. Anche nel 2025 Gattinoni ha infatti aderito al programma SAF Corporate di Air France KLM, lanciato nel 2021 dalla compagnia aerea per stimolare la produzione e l’utilizzo del combustibile SAF, ancora poco reperibile a livello mondiale, invitando i propri partner a contribuire finanziariamente all'acquisto di questa risorsa.
Grazie a questa tipologia di accordi, il gruppo franco-olandese vuole puntare all’obiettivo di coprire con il SAF fino al 10% del proprio fabbisogno di carburante entro il 2030, riducendo così le proprie emissioni di CO² del 30% rispetto al 2019.
 
Un altro passo nel percorso di sostenibilità: certificazione ISO 20121


Step molto importante per Gattinoni Events è aver ottenuto la ISO 20121, una norma internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, che definisce i requisiti per un sistema di gestione volto a gestire gli impatti economici, ambientali e sociali degli eventi, promuovendo pratiche sostenibili per organizzatori e fornitori. 
Si applica a eventi di ogni tipo e dimensione, incoraggiando le organizzazioni a gestire in modo responsabile gli impatti sociali, economici e ambientali.
Molti i vantaggi: riduce l'impatto ambientale degli eventi. Promuove un approccio olistico alla sostenibilità, considerando gli impatti economici, ambientali e sociali. Migliora il coinvolgimento e la soddisfazione degli stakeholder. Rafforza la reputazione organizzativa e il valore del marchio. E infine, offre percorsi versatili per la valutazione della conformità, che si rivolgono a organizzazioni di tutte le dimensioni.
 
All’interno del bilancio di sostenibilità sottoscritto dal Gruppo è trattato anche il tema della solidarietà attiva.
 
Dal 2005, un impegno concreto nella solidarietà

L’impegno del Gruppo Gattinoni nasce nel 2005 con la creazione della Onlus Un Mondo di Amici, rivolta al sostegno attivo di progetti sociali in diversi ambiti.
Per numerosi anni la Onlus ha supportato un ambizioso progetto in Uganda: la costruzione di un ospedale prima e di un dispensario poi nella regione di Kampala, strutture che sono poi state donate alla comunità. Lo scopo è stato il miglioramento delle condizioni sociosanitarie della popolazione, favorendo cure mediche ai bambini e alle fasce di popolazione più vulnerabili.
Da allora la Onlus ha seguito diversi progetti in Italia e all’estero. Attualmente ce ne sono in essere:
 
Karibujua in Kenya: istruzione. L’associazione Karibujua, ritenendo il diritto all’istruzione e lo scambio culturale imprescindibili per migliorare la propria vita, seleziona studenti meritevoli in tre remote regioni e attraverso borse di studio consente loro di frequentare la scuola superiore, garantendo per tutti e quattro gli anni le spese necessarie. Il Gruppo, infatti, finanzia l’intero percorso di due studenti presso la scuola superiore.
 
Free Wheels in Italia: accessibilità nella mobilità. Il turismo è l’emblema della mobilità, e quest’ultima ha a che fare necessariamente con l’inclusione. L’associazione Free Wheels è un punto di riferimento internazionale per chi vuole intraprendere un cammino e si trova in una condizione di mobilità ridotta.
 
Sri Lanka Third Space: emancipazione femminile. Lo Sri Lanka ha visto la percentuale di persone sotto la soglia di povertà aumentare dal 13% al 25% tra il 2020 e il 2022, impattando in particolare su tante bambine e ragazze, lasciando loro poche prospettive alternative al matrimonio. La missione dell’Associazione Third Space, attraverso un viaggio itinerante in Tuk Tuk che nella primavera 2025 ha toccato buona parte del Paese, è stata di supportare soprattutto la comunità MIANI NAGAR, gestita dalle Somascan Sisters in Batticaloa.
 
Dash To Cortina: inclusione nello sport.
Sport come forma di integrazione sociale quello promosso dall’agenzia MYN. Con “Dash To” crea eventi sportivi che superano i limiti, promuovendo inclusione e uguaglianza. Dopo aver lanciato Dash to Paris nel 2024, tocca a Dash to Cortina, un viaggio lungo un anno che accompagnerà verso le Olimpiadi invernali del 2026 attraverso tre tappe con altrettante discipline sportive protagoniste.

Cerca