- Home
- Destinazioni
- GNV punta sul Marocco: nuove navi, servizi digitali e investimenti locali
GNV punta sul Marocco: nuove navi, servizi digitali e investimenti locali
GNV svela la nuova Orion a Tangeri e rafforza il legame con il Marocco con investimenti in flotta, servizi smart e occupazione locale.
GNV rende omaggio al Marocco, il secondo mercato più importante per la compagnia dopo l’Italia, con una tappa speciale a Tangeri. L’occasione è l’arrivo nel Mediterraneo di GNV Orion, la nuova nave partita lo scorso 30 aprile dal cantiere GSI di Canton, in Cina. Prima di proseguire verso Genova, dove arriverà entro la fine del mese per ultimare gli allestimenti in vista dell’entrata in servizio a fine giugno, la nave ha fatto scalo nel porto della città marocchina: un gesto simbolico per celebrare l’imminente inizio della grande operazione Marhaba 2025 (5 giugno - 15 settembre) e il forte legame che ha GNV con il Paese.
Nelle scorse settimane, GNV ha annunciato un ordine di ulteriori 4 nuove navi alimentate a GNL che, sommate a quelle attualmente in costruzione, garantiranno alla compagnia di incrementare la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030. A questo proposito, il CEO di GNV, Matteo Catani, ha annunciato alla ulteriori importanti investimenti sul Marocco anticipando quella che potrebbe essere l’offerta futura e l’auspicato utilizzo di queste nuove navi appena ordinate sul trade marocchino.
“GNV sta proseguendo un importante piano di rinnovamento della flotta, un'iniziativa volta a trasformare il settore marittimo attraverso tecnologie all'avanguardia e soluzioni sostenibili", commenta Catani. “Il Marocco – aggiunge – merita questi investimenti e innovazioni di prim’ordine, e noi vogliamo lavorare con le autorità del Paese con l’ambizione di renderli disponibili anche qui".
GNV rafforza la presenza in Marocco: nuove navi, investimenti strategici e occupazione locale
La presentazione di GNV Orion è il primo passo di un più ampio piano di rinnovamento della flotta. In totale, sei nuove navi alimentate a GNL arricchiranno la flotta GNV con una transizione verso modelli più sostenibili.
GNV è oggi il primo vettore di traghetti nel Mediterraneo per numero di letti disponibili, la caratteristica più richiesta dal target marocchino, e il secondo per capacità di stivaggio di veicoli e merci. Sono proprio queste le caratteristiche che hanno consentito alla Compagnia di consolidare la propria presenza in Marocco. “Abbiamo continuato a investire sul Marocco", sottolinea Catani, "e anche quest’anno lo dimostriamo dedicando al trade marocchino due delle nostre navi riammodernate e digitalizzate - le smart ship ‘Fantastic’ ed ‘Excelsior’. Proseguiremo su questa strada con decisione e se ci saranno le giuste condizioni dedicheremo le nuove navi appena ordinate alle nostre linee marocchine".
Quello marocchino è un trade importante per la compagnia che è operativa nei porti del Paese nordafricano da oltre quindici anni. Nel 2024 GNV ha trasportato circa 455.000 passeggeri sulle sole linee del Marocco e quest’anno punta a migliorare ulteriormente questo risultato. “Negli ultimi anni GNV in Marocco ha già investito in due nuove strutture, un ufficio commerciale e amministrativo a Tangeri e un ufficio di biglietteria e di gestione di tutte le operazioni portuali a Nador e intende consolidare il proprio ruolo di partner strategico e affidabile del Paese proseguendo su questa strada", spiega il partner di GNV in Marocco, Mohammed Kabbaj. “Negli ultimi anni GNV in Marocco ha già investito in due nuove strutture, un ufficio commerciale e amministrativo a Tangeri e un ufficio di biglietteria e di gestione di tutte le operazioni portuali a Nador e intende consolidare il proprio ruolo di partner strategico e affidabile del Paese proseguendo su questa strada. Nella sola struttura di Nador, avviata un anno fa dopo un’importante operazione di recupero di un immobile storico, la compagnia ha inaugurato nelle scorse settimane un nuovo contact center e occupa in totale una sessantina di risorse".
Anche sul fronte del personale, grazie alla partnership siglata lo scorso anno tra GNV, ISEM (Institut Supérieur d'Etudes Maritimes) e l'Accademia della Marina Mercantile di Genova, l'azienda sta definendo un terreno comune per avviare una più stretta collaborazione finalizzata all'assunzione di un numero sempre maggiore di personale marocchino a bordo delle navi. Un’iniziativa che migliorerà non solo l’occupazione locale, ma anche la qualità del servizio e la comprensione delle esigenze dei clienti.