IKONO e il nuovo turismo urbano: boom di viaggiatori solitari e spazi immersivi
IKONO svela i nuovi trend del turismo urbano: più viaggiatori solitari, spazi immersivi e residenti protagonisti.
IKONO, rete europea di spazi immersivi e multisensoriali, presenta i dati di visita registrati a giugno e luglio 2025 in tutte le sue sedi europee: da Roma a Berlino, da Vienna a Madrid, passando per Budapest, Copenaghen e Barcellona. L’analisi dei risultati traccia un quadro innovativo sulle tendenze del turismo nelle grandi città, rivelando come le modalità di fruizione urbana stiano cambiando profondamente e come i visitatori cerchino sempre più esperienze coinvolgenti, creative e personalizzate.
Viaggiatori individuali in crescita
La Capitale si conferma la meta ideale per chi viaggia da solo: i visitatori individuali di IKONO Roma sono quadruplicati, passando dal 3% di giugno al 13% di luglio. Questo andamento riflette un cambiamento soprattutto nelle preferenze delle nuove generazioni, sempre più orientate a un turismo esperienziale, indipendente e su misura, che trasforma ogni viaggio in un’occasione di scoperta personale. Anche Berlino si distingue per una significativa presenza di viaggiatori solitari, con un tasso del 17% nel mese di giugno, sottolineando come entrambe le città rappresentino destinazioni privilegiate per un turismo individuale in crescita.
Roma prima in Europa per turisti stranieri
Tra tutte le sedi IKONO in Europa, Roma guida la classifica per la più alta percentuale di visitatori internazionali: il 67% dei partecipanti arriva dall’estero, superando destinazioni come Budapest e Copenaghen (65%). Un dato che conferma la Città Eterna come tappa irrinunciabile per chi esplora l’Europa.
Turisti internazionali: USA in testa, poi UK, Francia, Spagna e Australia
L’analisi dei dati di giugno e luglio 2025 evidenzia la top 5 delle provenienze estere verso IKONO Roma: al primo posto ci sono i visitatori dagli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Francia, Spagna e Australia. Questo ranking conferma Roma come una delle destinazioni più amate dagli americani e, allo stesso tempo, ne sottolinea l’attrattiva verso mercati europei chiave. L’interesse verso IKONO riflette una tendenza più ampia: i turisti cercano sempre più esperienze immersive e culturali che si integrino con la visita alla città.
A Vienna e Berlino l’intrattenimento urbano conquista i residenti
Se a Roma l’afflusso è dominato dai turisti, a Vienna e Berlino sono i cittadini a fare la fila per scoprire IKONO, che rappresentano rispettivamente il 35% e il 30% dei visitatori complessivi. Si tratta di un segnale importante: l’intrattenimento urbano sta cambiando pelle, non è più riservato ai viaggiatori ma diventa un’occasione di socializzazione e cultura per chi vive quotidianamente in città, trasformando gli spazi immersivi in veri e propri punti di aggregazione locale.
“I dati raccontano un’Europa che viaggia in modo diverso”, commenta Ferdinando Pastor, Founder & Ceo di IKONO. “Vediamo sempre più viaggiatori solitari: secondo l’American Express Global Travel Trends Report 2024, il 76% di Millennial e Gen Z prevede almeno un viaggio da solo nel 2025. Questo trend è incoraggiato dalla flessibilità del lavoro da remoto e dal nomadismo digitale, ma anche dal desiderio di praticare uno ‘slow travel’, fatto di esperienze autentiche e contatto con la cultura locale. La diffusione di app e community online ha reso il viaggio in solitaria più semplice e sicuro, mentre cresce il numero di pensionati che scelgono il viaggio individuale come forma di realizzazione personale. Allo stesso tempo, nelle nostre sedi di Berlino e Vienna vediamo un fenomeno complementare: i residenti affollano i nostri spazi, dimostrando che l’intrattenimento urbano sta diventando parte della vita quotidiana, non più solo un’attrazione per turisti. È un segnale di trasformazione - conclude. Le città europee non sono più soltanto mete da visitare, ma luoghi da vivere, dove chi arriva e chi ci abita si incontrano e condividono nuove forme di cultura”.