Il Cammino dei Cappuccini affida a The Gate Communication la gestione dell’Ufficio Stampa
The Gate Communication gestirà l'attività di ufficio stampa per il Cammino dei Cappuccini, nella regione delle Marche.
Quasi 400 chilometri, 17 tappe, un viaggio nel cuore delle Marche tra natura, cultura e spiritualità. È il Cammino dei Cappuccini, nato da un’idea di fra Sergio Lorenzini, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche, per valorizzare l’eredità della riforma francescana nata proprio nelle Marche 500 anni fa come patrimonio di identità e accoglienza dei territori.
Per rafforzare la propria presenza mediatica e raggiungere un pubblico sempre più ampio, il Cammino affida la gestione dell’Ufficio Stampa a The Gate Communication, agenzia specializzata nella promozione turistica di destinazioni e progetti turistici.
L’obiettivo è ampliare la visibilità del progetto, non solo sui media di settore, ma anche verso viaggiatori consapevoli, famiglie, giovani, community di camminatori e turisti alla ricerca di esperienze slow.
“Il Cammino dei Cappuccini è un progetto che coniuga natura, cultura, spiritualità e comunità – dichiara Valerio Tavani, Responsabile Ufficio Stampa di The Gate Communication – Un’esperienza che parla ai nuovi trend del turismo sostenibile e rigenerativo. Siamo orgogliosi di contribuire alla sua valorizzazione, intercettando nuovi target e motivazioni di viaggio oltre il turismo religioso”.
“Il nostro desiderio – afferma fra Sergio Lorenzini – è che il Cammino non sia solo un tracciato da percorrere, ma un invito a rallentare per porsi in ascolto del battito più profondo della vita che ci riporta all’armonia con noi stessi, con il creato, con le comunità che abitano queste terre e con Dio. Abbiamo voluto tracciare una via che racconta la bellezza e la semplicità francescana, che apre porte e cuori. Collaborare con chi sa tradurre questo messaggio in comunicazione è un passo importante per far conoscere questa esperienza a chi è in cerca di senso, non solo di mete.”
Quello che si propone è più di un viaggio esperienziale: è un itinerario spirituale attraverso le Marche, dalla Gola del Furlo ai boschi dell’Eremo di Fonte Avellana, dai laboratori della carta di Fabriano ai vigneti del Verdicchio di Cupramontana. Il Cammino attraversa borghi ricchi di storia come Cagli, San Severino Marche, Camerino e Offida, custodi di teatri, chiese affrescate, artigianato e tradizioni enogastronomiche.
Lungo sentieri e strade secondarie, il percorso promuove la mobilità lenta e il sostegno alle microeconomie locali, valorizzando il paesaggio senza consumo di suolo. Tra i luoghi simbolo, il Convento di Renacavata di Camerino, culla dei Frati Minori Cappuccini, e il Santuario della Madonna dell’Ambro nei Monti Sibillini, conosciuto come la “Lourdes dei Sibillini”, fino ad arrivare ad Ascoli Piceno, con le sue piazze di travertino e l’atmosfera senza tempo.