Immagine di sfondo della pagina Il Perù lancia la “Ruta di Papa Leone XIV”: dal nord al Callao, il nuovo itinerario turistico dedicato al Pontefice
13 agosto 2025

Il Perù presenta al mondo il Percorso Turistico “Ruta di Papa Leone XIV”, un affascinante circuito che unisce spiritualità, cultura e patrimonio, toccando 39 luoghi significativi nelle Regioni di Piura, Lambayeque, La Libertad e della Provincia Costituzionale di Callao. Un progetto che nasce per celebrare il legame profondo tra il Paese e il Pontefice, cittadino peruviano dal 2015 e protagonista di una lunga opera missionaria nelle comunità locali.

Scoprire La Ruta di Papa Leone XIV

La Ruta di Papa Leone XIV rappresenta una nuova offerta turistica che mette in rete luoghi emblematici legati alla vita e all’impegno del Santo Padre, arricchiti da un patrimonio culturale, archeologico, naturale e gastronomico di straordinario valore.
Dal nord del Perù, il viaggio prende il via da Morropón-Chulucanas, nella Regione di Piura, dove Leone XIV mosse i primi passi della sua missione nel 1985. In questa terra di artigianato ceramico e comunità resilienti, si visitano chiese, centri pastorali e villaggi segnati dalla sua presenza: dalla Cattedrale Sagrada Familia de Chulucanas alla Parrocchia San José Obrero, fino alla Chiesa Matriz Santo Domingo.
Il cammino prosegue nella Regione di Lambayeque, dove il Pontefice fu vescovo della città di Chiclayo per otto anni. Accanto agli spazi sacri che ne custodiscono la memoria - come la Cattedrale di Chiclayo, la Chiesa San Pedro di Monsefú e il Convento San Agustín - la tappa si apre a un territorio celebre per i suoi straordinari siti archeologici, le aree naturali protette e la vivace scena gastronomica.
Qui si incontrano luoghi emblematici come il Museo delle Tombe Reali di Sipán, con la sua straordinaria collezione di reperti preincaici legati al più importante dignitario della cultura Moche, Il Signore di Sipán; il Complesso Archeologico di Túcume, con le sue 26 imponenti piramidi, risalenti al 700 d.C. circa, e punti di interesse storico come Cerro La Raya e Huaca las Balsas; il Santuario Storico Bosque de Pómac, che custodisce la più vasta distesa di carrubi al mondo; e una costellazione di ulteriori musei e attrazioni che completano l’esperienza.

Il viaggio prosegue 

A Sud di Lambayeque si trova la Regione di La Libertad, dove Papa Prevost visse e operò per oltre un decennio come docente, parroco e guida spirituale. Il percorso include tappe fortemente identitarie come l’Arcivescovato di Trujillo, il Seminario Mayor San Carlos e San Marcelo, e la Parrocchia Nostra Signora di Montserrat. Sullo sfondo, i tesori storici e naturali della Regione: l’imponente città preincaica di Chan Chan, capitale del regno Chimú e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Con i suoi 20 km², questa cittadella è la più grande dell’epoca precolombiana e custodisce svariati complessi, un dedalo di stradine che si aprono su ampie piazze, terrazze e piramidi tronche, testimoni della raffinatezza architettonica di questa civiltà.
A pochi chilometri, Huanchaco accoglie con le sue ampie spiagge, dove da secoli i pescatori solcano le onde sui tradizionali caballitos de totora e dove il Pacifico regala scenari ideali tanto al relax quanto agli sport acquatici. E infine, il Centro Storico di Trujillo, la “Città dell’eterna primavera”, con la sua Plaza de Armas, le chiese coloniali, le eleganti casonas in stile barocco e neoclassico e i musei che ne custodiscono il patrimonio culturale. 
 
Ultima tappa

Ultima ma non per importanza, la provincia costituzionale del Callao, dove il Papa svolse il ruolo di amministratore apostolico tra il 2020 e il 2021. Qui il cammino tocca la Cattedrale Matriz del Callao, la Parrocchia Santa Rosa e il Santuario di Nostra Signora del Carmen de la Legua, ma invita anche a scoprire il dinamico Callao Monumental, polo culturale e sociale di riferimento in Perù. Tra le sue strade storiche si intrecciano arte urbana, musica, gastronomia e architettura.
A pochi isolati dal Callao Monumental, si trova il punto di imbarco per raggiungere le Isole Palomino, un santuario marino di straordinaria biodiversità. Quattro isole che ospitano una vivace fauna con pellicani, berte, cormorani e gli affascinanti pinguini di Humboldt, oltre a una delle più grandi colonie di leoni marini del Paese, immergendo il visitatore tra paesaggi incontaminati e incontri ravvicinati con la natura più autentica.
 
Celebrare i sapori del Perù

Lungo il percorso, la fede incontra anche la tavola in una celebrazione di sapori autentici che raccontano l’identità culturale di questi luoghi. Ogni Regione attraversata dal Pontefice offre esperienze gastronomiche uniche: tra le ricette che raccontano Piura, spicca la malarrabia, piatto quaresimale a base di platani maturi lessati e schiacciati, conditi con un soffritto di cipolle, olio e achiote e arricchiti dal formaggio fresco. Nella Regione di La Libertad, la gastronomia si fa generosa con piatti come la sopa teóloga, una succulenta zuppa tipica della Settimana Santa. A Lambayeque, il tenero cabrito norteño cotto nella chicha de jora (bevanda tradizionale a base di mais fermentato) e le tortitas de choclo, croccanti fuori e morbide dentro, raccontano di tradizione e convivialità. A Callao, infine, i sapori del mare si esprimono in piatti intensi come la parihuela, zuppa di pesce e frutti di mare, e il pan con pejerrey, un pane appena sfornato farcito con pejerrey fresco, pesce tipico delle acque costiere del Pacifico, apprezzato per la carne delicata e saporita.

La Ruta di Papa Leone XIV si presenta come un itinerario esperienziale che intreccia spiritualità, cultura e sapori: collega luoghi di culto, siti di interesse culturale ed esperienze gastronomiche autentiche, valorizzando l’impegno delle comunità locali. Un viaggio che invita a riscoprire l’eredità spirituale lasciata dal Papa e la capacità del Perù di accogliere attraverso il suo patrimonio più genuino.

Photo cover - Credits: Alex Bryce / PROMPERÚ

Cerca