Immagine di sfondo della pagina Irlanda gotica: set naturali e misteriosi per la nuova stagione di Mercoledì
17 luglio 2025

L'Irlanda sarà protagonista dell’attesa seconda serie di 'Mercoledì 2'. Diverse, infatti, sono le contee che fanno da sfondo alla serie di Netflix che andrà in onda il 6 agosto e il 3 settembre.
Il mystery show, tra i titoli più attesi del 2025, è stato girato in varie località delle contee di Wicklow, Dublino e Offaly. I co-showrunner e produttori esecutivi Alfred Gough e Miles Millar hanno definito i luoghi delle riprese "davvero magici" e le ambientazioni irlandesi perfette per la serie. 
"Aggiungono un senso di bellezza senza tempo, di meraviglia e di epica spettacolarità al mondo di Wednesday", spiegano. "Non è un caso che l'autore di Dracula, Bram Stoker, provenisse da Dublino e che i suoi racconti fossero ispirati alle storie del folklore irlandese". 

Dublino e l’Ireland’s Ancient East danno spettacolo tra antiche dimore e boschi secolari

Gli spettacolari paesaggi irlandesi saranno visibili in tutta la serie e tra i luoghi più belli c’è sicuramente la tenuta Powerscourt Demesne a Enniskerry, nella contea di Wicklow, parte dell’Ireland’s Ancient East, con la sua splendida cascata e i suoi giardini, che sono apparsi più volte sullo schermo, in titoli popolari come Vikings e Disenchanted. 
Il perimetro di questa antica nobile dimora ospita anche una distilleria, un apprezzato golf club e un raffinato cinque stelle Powerscourt Hotel, che è perfetto per trascorrere qualche giorno nella meraviglia della campagna irlandese, immergendosi totalmente nell’atmosfera della serie. La struttura mette a disposizione degli ospiti alcune biciclette e l’esplorazione a ritmi lenti della proprietà è davvero piacevole e riserva interessanti scoperte come la possibilità di avvistare qualche cervo in libertà.
Per il suo fascino gotico, altra location in evidenza Charleville Castle, nella contea di Offaly, altra area dell’Ireland’s Ancient East. Tra le particolarità di questa location apparsa anche in Becoming Jane e The Tudors è King Oak, gigantesco albero discendente dalle antiche foreste di querce un tempo diffuse in Irlanda, con un'età compresa tra i 400 e gli 800 anni. 
Più scene sono state inoltre girate nel suggestivo cimitero di Deansgrange a Dublino, che è anche l'ultima dimora di noti personaggi irlandesi, tra cui la cantante Sinéad O'Connor, lo scrittore Flann O’Brien e l'ex Taoiseach (Primo Ministro) irlandese Seán Lemass.
“La prima stagione di Mercoledì è stata un'opera che ha fatto scuola, ma c'è ancora molto del suo mondo da scoprire ed è stato emozionante far crescere ancora la portata e la visione dello show in questa nuova stagione", commenta il produttore esecutivo Alfred Gough. Concorde anche il co-creatore e co-showrunner Miles Millar che a sua volta aggiunge: "Abbiamo una tela ancora più ampia e più giocattoli con cui dilettarci. Il mondo di Nevermore è diventato molto più ampio e ci siamo divertiti molto a farlo".

Il cast di 'Mercoledì 2'

Jenna Ortega è ancora, naturalmente, la protagonista nel ruolo della detective soprannaturale Mercoledì Addams, insieme ai membri del cast della prima serie Isaac Ordonez (Pugsley), Catherine Zeta Jones (Morticia), Luis Guzmán (Gomez), Victor Dorobantu (Mano), Emma Myers (Enid Sinclair), Joy Sunday (Bianca Barclay), Moosa Mostafa (Eugene Ottinger), Georgie Farmer (Ajax), e Hunter Doohan (Tyler Galpin). 
Tra i nuovi protagonisti figurano Steve Buscemi e Billie Piper e tra le apparizioni più attese ci sono quelle di Christopher Lloyd, Joanna Lumley e Thandiwe Newton. "Il nostro obiettivo per questa stagione era scoprire alcuni volti nuovi e invitare alcune leggende della recitazione che abbiamo sempre ammirato a unirsi a Jenna e alla banda di Nevermore", sottolienano Millar e Gough. 
"In questa stagione, il viaggio di Mercoledì è più oscuro e complesso: dovrà fronteggiare famiglia, amici, nuovi misteri e vecchi avversari, che la spingeranno ad affrontare un altro anno a Nevermore", concludono. Il conturbante mondo della seconda stagione di Mercoledì a cui l’Irlanda presta alcune sue perle architettoniche e naturalistiche è ancora opera di Tim Burton, regista e produttore esecutivo anche di questa nuova avventura. Il colosso MGM Television è lo studio dietro alla serie, che già aveva scelto la contea di Wicklow per Vikings e Vikings: Valhalla.

Cerca