Italia-Croazia, un ponte sul mare: il fam trip che racconta la Dalmazia
Un fam trip in Dalmazia unisce agenzie italiane e operatori croati per rafforzare la promozione b2b di una destinazione autentica e vivace.
Un viaggio nato con l’intenzione di essere molto più che un semplice itinerario attraverso la Dalmazia centrale. Un viaggio pensato come un ponte per unire, con un legame ancora più forte, l’Italia e la Croazia.
Due Paesi simili accomunati dal buon cibo e della innata voglia di mordere la vita con entusiasmo, divertendosi. Ed è proprio con lo spirito di chi riconosce il potenziale della destinazione che è stato possibile portare – in un tour che da Spalato ha toccato vari centri della regione fino anche all’isola di Brač – 13 agenzie di viaggio, un’operazione concertata che ha visto il lavoro sinergico dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, di Fiavet e di Snav che fino al 5 ottobre manterrà attivo il collegamento Ancona-Spalato.
“Abbiamo aperto la linea con la Croazia il 23 aprile, ha una cadenza trisettimanale – lunedì, mercoledì e venerdì da Ancona / martedì, giovedì e sabato da Spalato – e nel periodo di luglio e agosto avremo delle doppie partenze con 2 navi sul sabato”, spiega Rosario Piscitelli, line manager di Snav. “A oggi l’andamento delle prenotazioni è positivo – aggiunge –, siamo l’unico vettore che opera sulla rotta e questo ci ha dato vantaggio”. Snav crede e investe sulla Croazia con una comunicazione mirata iniziata già in occasione delle fiere di settore, sempre a braccetto con l’ente del turismo, e che adesso sbarcherà su RTL 102.5 con uno spot che, come precisa Piscitelli, “mette in luce il vantaggio di viaggiare in nave, ossia il poter portare con sé la propria auto, caricare a bordo più bagagli che in aereo e avere al proprio fianco gli amici a 4 zampe con cabine dedicate”. E anche in nave, la Croazia rimane protagonista con una programmazione di video che riproduce sugli schermi una serie di frame che immortalano le bellezze locali, dal mare all’entroterra, con una continuo inno all’identità del territorio.
Fondamentale, oltre al supporto di Snav, anche quello di Fiavet nella persona del Presidente Giuseppe Ciminnisi e di tutti i suoi collaboratori. “Abbiamo dato il via a questo sodalizio con un viaggio nel 2019, da lì abbiamo iniziato a collaborare anche con le rappresentanze Fiavet regionali e lo scorso anno ci siamo accordati per organizzare un viaggio nuovo, e come ente del turismo abbiamo proposto la Dalmazia centrale”, commenta Viviana Vukelić, direttrice per l’Italia dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo. “Questa regione attira un grande pubblico soprattutto dal centro-sud Italia, e per tale ragione la maggior parte delle agenzie ospiti in questo viaggio sono proprio di quelle aree. Poiché ultimamente la Dalmazia centrale ha attratto grossi investimenti, abbiamo scelto di presentare questa parte della mia terra attraverso una selezione di strutture ricettive, attività culturali, intrattenimento ed esperienze gastronomiche”.
Dalmazia da raccontare: il fam trip tra Spalato, Brač e nuove prospettive per il trade
Da parte dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, l’interesse per il b2b è tangibile. Le agenzie di viaggio rimangono centrali nella strategia di promozione della destinazione e il contatto con il trade si manifesta indubbiamente in occasioni come fiere, workshop e pubblicità su testate di settore ma anche e soprattutto in occasioni come i fam trip. La partnership con Fiavet si è rivelata ancora una volta essenziale, l’obiettivo chiaro: far conoscere Spalato e dintorni agli agenti, farli innamorare di questi luoghi, e sostenerli nella creazione di uno storytelling funzionale alla vendita del prodotto. “Nel 2019, insieme all’ente del turismo, abbiamo visitato Zagabria. Una città che sicuramente ha fascino, però non dobbiamo dimenticare come il turismo vada oltre le mete principali di un Paese e punti al contempo a qualcos’altro”, precisa Giuseppe Ciminnisi, Presidente Fiavet. “Il nostro scopo era dare agli agenti di viaggio uno strumento di crescita perché soltanto chi conosce il prodotto può venderlo informando al meglio il consumatore. Abbiamo visto posti come l’isola di Brač che in agenzia si vende bene per il mare, ma abbiamo toccato altre città che si sono dimostrate pronte per accogliere i visitatori, con un’offerta perfetta da proporre al viaggiatore che desidera ritrovarsi in strutture ricettive curate, in spazi verdi, in un ambiente ordinato e pulito. Pensando agli hotel che ci hanno ospitato – prosegue – mi sento orgoglioso come se fossero mie, perché lavorare per gli altri e trasmettere loro la mia esperienza significa promuovere il territorio con il giusto valore e, di conseguenza, acquisire la clientela: non è tanto il prezzo alto che fa la qualità, ma la qualità che fa il prezzo”.
Turismo in crescita e nuovi voli: la Croazia conquista gli italiani 12 mesi l’anno
A conferma del successo delle iniziative portate avanti sul mercato italiano dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo, vi sono i numeri. I ponti di primavera, infatti, hanno spinto le cifre dei turisti italiani in Croazia con un +5% sugli arrivi (125.000 in totale) tra il 1° gennaio e il 12 maggio 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e un +4% sui pernottamenti (304.000 in totale). “Gli italiani amano una vacanza attiva, all’insegna del benessere e ancora di più in sella a una bicicletta”, rivela Vukelić. “In estate spopola la barca a vela, abbiamo chi viene soltanto per un weekend solitamente da regioni come Friuli Venezia-Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna e ancora chi ci sceglie per il Mice”. Uno dei plus della destinazione è quello di essere fruibile, con sfumature diverse, durante tutto l’anno con una distribuzione bilanciata dei flussi sui 12 mesi e con buona parte delle strutture ricettive sempre funzionanti.
Un grande slancio arriva, inoltre, grazie ai molteplici collegamenti sia via mare da Ancona, Bari, Cesenatico, Venezia, Termoli e Trieste, sia dal trasporto aereo con voli dalle principali città della Penisola. “Quest’anno festeggiamo l’introduzione di 5 nuovi voli”, sottolinea la direttrice. “La programmazione verso la Croazia si arricchisce con il Milano Malpensa-Zagabria di Croatia Airlines operativo dal 2 luglio al 24 ottobre, con le tratte stagionali di Ryanair Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma Fiumicino-Zara, e in ultimo con il Milano Linate-Spalato di easyJet a partire dal 23 giugno”.
Le carte sul tavolo da gioco sono vincenti. Indispensabile diventa dunque il rapporto di fiducia con le agenzie di viaggio. In quest’ottica, il tandem con Fiavet – conclude Vukelić – “è la leva per mostrare una nuova immagine della Croazia, quella da narrare ai clienti come vera, con un turismo alla portata di tutti, autentica e moderna”. Una Croazia, non a caso, full of life.
Gaia Guarino