Immagine di sfondo della pagina KappaViaggi riorganizza il management e punta al rafforzamento nel mercato italiano
18 aprile 2025


KappaViaggi annuncia una riorganizzazione strategica del proprio organigramma, segnando l’inizio di una nuova fase di sviluppo sul mercato italiano.

A guidare il rilancio è Gianluca Martini, manager con un solido background nel turismo internazionale, che assume la guida del progetto con l’obiettivo di potenziare l’identità del brand e consolidarne il posizionamento. «Abbiamo costruito una squadra solida, composta da professionisti con una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato – afferma Martini –. Il nostro obiettivo è chiaro: valorizzare appieno il potenziale di KappaViaggi nel mercato italiano, attraverso un’offerta commerciale dinamica, una piattaforma di prenotazione all’avanguardia e il valore distintivo dei nostri club. Con la formula all inclusive, offriamo i Momenti Kappa: esperienze autentiche e memorabili in ogni destinazione».

Nel nuovo assetto, Gianluigi Capurro assume la guida della Direzione Commerciale. A lui il compito di rafforzare la presenza del brand sul territorio e di intercettare nuove opportunità di sviluppo attraverso la rete agenziale.

Due nuove nomine rafforzano l’area vendite: Stefano Burgarello è stato designato Capo Area per il Centro Nord Italia, mentre Massimiliano Esposito si occuperà del Centro Sud. Entrambi vantano un forte radicamento nei rispettivi territori e una consolidata esperienza nel rapporto con le agenzie di viaggio. Il team commerciale continuerà a contare anche sulla presenza di Fulvio Urciuolo e su una squadra già strutturata e dinamica.

Sul fronte marketing, Maria Francesca Savastano assume il ruolo di Responsabile del reparto. A lei il compito di rafforzare la visibilità del marchio e sviluppare strategie digitali orientate a un target sempre più esperienziale e connesso.

«Con questo nuovo corso – conclude Martini – puntiamo a rendere KappaViaggi un punto di riferimento nel turismo organizzato, investendo in innovazione, qualità del prodotto e soprattutto in una relazione solida e duratura con le agenzie di viaggio».

Cerca