Immagine di sfondo della pagina Kenya Airways e KLM siglano roadmap storica per il carburante sostenibile in Africa
06 ottobre 2025


Per la prima volta, leader senior dell’International Civil Aviation Organization (ICAO), della Kenya Civil Aviation Authority (KCAA), della Kenya Airports Authority (KAA), dell’African Airlines Association (AFRAA) e dell’International Air Transport Association (IATA) hanno concordato una roadmap congiunta e raccomandazioni politiche per stimolare gli investimenti e la produzione regionale di SAF.

Le proposte includono:
Mandati di miscelazione SAF per accelerare l’adozione tra le compagnie africane;
Incentivi fiscali e sussidi per i produttori;
Procedure di certificazione semplificate per facilitare l’ingresso nel mercato;

Meccanismi di collaborazione regionale tra governi, regolatori e settore privato per sviluppare infrastrutture SAF.
“La svolta normativa arriva in un momento cruciale: il settore aereo è responsabile del 2-3% delle emissioni globali di CO₂, e il traffico passeggeri africano è destinato a raddoppiare entro il 2035”, sottolineano i promotori dell’iniziativa. “Con risorse biomasse abbondanti e un forte potenziale di crescita, l’Africa può assumere un ruolo di leadership nella transizione globale verso la sostenibilità.”

La roadmap di Nairobi getta le basi per aumentare produzione e utilizzo di SAF nel continente e promuove lo scambio di conoscenze tra partner regionali e internazionali. Il piano prevede progetti pilota in Kenya e nei Paesi Bassi, sfruttando l’esperienza di KLM nell’approvvigionamento di SAF tramite sistemi di mass balance e il modello corporate SAF di Kenya Airways.

Cerca