Immagine di sfondo della pagina L’estate dei weekend lunghi premia Radical Storage: boom di depositi bagagli in località minori
11 settembre 2025


Il trimestre giugno-agosto ha evidenziato una crescita a tre cifre in molte località fuori dai grandi circuiti, a testimonianza di un cambiamento nei comportamenti dei viaggiatori, sempre più orientati a esperienze frammentate, destagionalizzate e “lente”.

Località montane come Bressanone e Cortina d’Ampezzo hanno registrato rispettivamente +97% e +64% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre i laghi lombardi come Como e Lecco hanno segnato incrementi del 159% e del 112%. Notevole anche la performance delle località marine meno tradizionali: Riccione +279%, La Maddalena +381%, Cefalù +241%, Capri +214% e Rapallo +193%.
Secondo Alessandro Seina, CEO di LeanTeam, la startup che ha creato Radical Storage, “i nostri numeri dimostrano che il problema non è la domanda turistica in sé, ma come questa si distribuisce. Mentre le vacanze tradizionali di agosto subiscono l’impatto dell’inflazione e del cambiamento climatico, noi cresciamo intercettando nuovi flussi legati al turismo esperienziale, agli eventi e alla destagionalizzazione. Il nostro business non dipende dalle settimane di Ferragosto, ma dai 365 giorni dell’anno”.
Il servizio offerto da Radical Storage consente ai viaggiatori di depositare i bagagli in spazi sicuri, prenotabili digitalmente vicino all’albergo o all’appartamento, liberando tempo e libertà di movimento prima del check-in o dopo il check-out. Questo modello si conferma strategico soprattutto per chi organizza weekend lunghi, city break o viaggi “lenti” in località minori, dove l’esperienza e la qualità del soggiorno hanno sempre più peso rispetto ai grandi numeri del turismo di massa.
I dati del 2025 confermano anche come gli eventi siano un driver determinante di crescita. Durante il Giubileo dei Giovani a Roma, tra il 28 luglio e il 3 agosto, i flussi hanno superato del 118% le previsioni iniziali. Performance significative sono arrivate anche da Siena (+93%), Noto (+71%), Matera (+68%) e Trieste (+49%), confermando che fiere, concerti e festival rappresentano un’opportunità concreta per intercettare turisti in maniera frammentata ma costante. Stefano Manzi, Country Manager per l’Italia, sottolinea come la strategia dell’azienda sia proprio quella di cavalcare i grandi eventi, garantendo un flusso di domanda costante anche al di fuori della stagione estiva tradizionale.

Con oltre 10.000 punti deposito in più di 1.000 destinazioni globali e più di 2 milioni di viaggiatori serviti ogni anno, Radical Storage consolida il proprio ruolo di pioniere della sharing economy applicata al turismo, generando valore sia per i viaggiatori che per i partner locali, dai bar agli hotel, trasformando ogni deposito in un’opportunità commerciale aggiuntiva.

Cerca