Immagine di sfondo della pagina La Svezia punta sul trade: a Roma si rafforza il legame con gli agenti di viaggio
20 maggio 2025


Un confronto diretto con il trade italiano, in un contesto esclusivo, per fare il punto sul potenziale turistico della Svezia e sulle nuove tendenze di viaggio che coinvolgono sempre più italiani. È con questo obiettivo che l’8 maggio 2025, nella residenza dell’Ambasciatore di Svezia a Roma, si è svolto un incontro dedicato alla promozione della destinazione, promosso da Gateway South — realtà fondata da Johan Cavallini e Karin Melin, entrambi ex Visit Sweden — in collaborazione con l’Ambasciata di Svezia e il tour operator Il Diamante – Quality Group.

All’evento hanno partecipato 25 agenti di viaggio italiani invitati da Il Diamante, che hanno potuto approfondire le proposte relative a due aree chiave per il turismo leisure e culturale: Stoccolma e la Lapponia svedese. Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno l’incontro si è arricchito con la presentazione dello straordinario arcipelago di Stoccolma e dell’offerta crocieristica di Viking Line, che collega la capitale a Finlandia, Tallinn e Gotland, la più grande isola del Baltico. I dati parlano chiaro: il 2024 ha registrato un incremento dell’8% dei pernottamenti italiani in Svezia rispetto allo stesso periodo del 2023, con un totale di 310.564 presenze. La capitale rimane la meta preferita, con oltre 163.000 pernottamenti, seguita da Göteborg (44.239) e dalla regione di Norrbotten, in Lapponia (28.162), che registra un +25% grazie alla crescente domanda di esperienze artiche e avvistamenti dell’aurora boreale.

L’interesse per il Paese è sempre più destagionalizzato, con crescite significative nei mesi invernali e autunnali. Un trend intercettato da Il Diamante, che da oltre dieci anni programma la Svezia e ha accompagnato, solo nell’inverno 2024/25, 450 viaggiatori italiani in Lapponia. L’operatore è stato anche il primo a proporre Abisko come alternativa alla Lapponia finlandese, valorizzando località come Luleå, Haparanda e Kiruna. Nel corso della presentazione, l’accento è stato posto anche sul rinnovato interesse per le proposte culturali e naturalistiche della capitale svedese. L’arcipelago di Stoccolma — 30.000 isole e isolotti collegati da una fitta rete di battelli — è sempre più al centro delle strategie di sviluppo turistico sostenibile. A novembre 2024 è stato inaugurato lo Stockholm Archipelago Trail, sentiero escursionistico di 270 km che attraversa 20 isole, tra foreste, coste e spiagge, pensato per un turismo slow e green.

Viking Line, partner del progetto, ha trasportato 6 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 47% degli arrivi dall’Italia. Per il 2025 si prevede un ulteriore record. Grande attenzione anche alla dimensione culturale. Stoccolma conta circa 100 musei, e i più visitati si concentrano sull’isola di Djurgården: dal museo all’aperto Skansen al Vasa Museum, dal Viking Museum a Vrak – il museo dei relitti. Quest’ultimo, aperto nel 2021, è stato candidato al premio European Museum of the Year 2024 e ospita la nuova mostra Vikings Before Vikings, dedicata a un ritrovamento eccezionale di barche tombali dell’élite vichinga risalenti all’VIII secolo.

Quanto alla Lapponia, si conferma destinazione autentica e poco battuta. Le esperienze vanno dalle escursioni con i cani da slitta ai safari in motoslitta, dalle gite in rompighiaccio sul Golfo di Botnia agli incontri con la cultura Sami. Tra le strutture iconiche della regione, l’Haparanda Stadshotell — oggi al suo 125° anniversario — è diventato un punto di riferimento per il turismo italiano nella regione.

Giuseppe Focone

Cerca