Immagine di sfondo della pagina Madrid Capitale del Cinema e della Cultura
09 maggio 2025


Madrid è la capitale non solo della cultura, ma anche del cinema. Questo legame è stato celebrato durante la serata "De Madrid al Cine", organizzata dall’Ente Spagnolo del Turismo in collaborazione con Turismo della Comunidad de Madrid e La Nueva Ola, Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano. L’evento, che ha avuto luogo a Roma il 8 maggio, ha messo in luce l'incredibile offerta culturale della regione di Madrid, con un focus particolare sul suo legame con il mondo del cinema.

Un'Occasione per Esplorare la Cultura di Madrid

La serata, che ha visto la partecipazione di esperti e agenti del settore turistico, ha preso forma grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza e Patrimonio Nacional. Durante l’evento, è stato proiettato il documentario El Caravaggio perdido (Il Caravaggio perduto) di Álvaro Longoria, che racconta la storia affascinante del celebre dipinto di Caravaggio, Ecce Homo, a lungo ritenuto perduto e che ha "dormito" per secoli in un salotto di Madrid.

Raquel Gonzalez, Responsabile dell'Area di Promozione Turistica della Comunidad de Madrid, ha sottolineato l'importanza della regione come destinazione culturale globale. “La Comunidad de Madrid è una destinazione turistica di riferimento a livello internazionale. Vi invito a considerare Madrid non solo come città, ma come un’intera realtà che include anche le località Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e le Ville di Madrid. La varietà di risorse naturali ed ecologiche rende Madrid unica tra le capitali europee", ha dichiarato Gonzalez.

Madrid come Polo Culturale di Riferimento

La regione di Madrid è diventata un polo culturale di prim’ordine. Il quartiere che si sviluppa tra il Paseo del Prado e il Parco del Retiro, riconosciuto come Paisaje de la Luz e dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2021, è uno dei punti più significativi della capitale spagnola. Lì si trovano tre dei musei più importanti della città: il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, il Museo Nacional del Prado e il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, che ospitano una collezione unica di opere che spaziano dal Rinascimento alla Pop Art.

Carla Flores, del dipartimento di Promozione e Marketing del Museo Thyssen-Bornemisza, ha dichiarato: “L'innovazione continua nel mondo della cultura è fondamentale per attrarre un turismo sostenibile e di qualità. Siamo felici di presentare il nostro programma di esperienze uniche per il turismo ad alto impatto, che combina arte e divertimento, consolidando Madrid come una destinazione culturale di riferimento.”

Un'Offerta Culturale a 360 Gradi

Oltre ai musei, la Comunidad de Madrid offre molte altre attrazioni culturali. Alcalá de Henares, la città natale di Cervantes e anch'essa Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è famosa per la sua imponente università e il Corral de Comedias. Il Monastero di San Lorenzo del Escorial, uno splendido complesso architettonico del XVI secolo, e il Palazzo Reale di Aranjuez sono altre tappe obbligatorie per chi desidera scoprire la storia e l’arte della regione.

Karina Marotta, Consigliera Tecnica della Presidenza di Patrimonio Nazionale, ha messo in evidenza la Galleria delle Collezioni Reali, inaugurata nel 2023 nel cuore di Madrid, come un nuovo punto di riferimento culturale della città. “Con 650.000 visitatori annuali, la Galleria si è rapidamente affermata come un centro di eccellenza, ospitando opere che spaziano dalla pittura alle armature e carrozze, e riflettendo la ricchezza delle Collezioni Reali", ha spiegato Marotta.

Il Cinema a Madrid: Un Set a Cielo Aperto

La capitale spagnola e la sua regione sono anche un set naturale per produzioni cinematografiche di ogni tipo. Fin dagli anni '50 e '60, Madrid è stata scelta da Hollywood per girare film iconici, con stelle del calibro di Ava Gardner, Charlton Heston, Audrey Hepburn e Sofía Loren. Il legame tra la città e il cinema è particolarmente forte con il regista Pedro Almodóvar, che ha ambientato molte delle sue pellicole nei quartieri di Madrid, creando itinerari tematici che i turisti possono seguire.

Inoltre, la Spagna ha conquistato registi internazionali come Woody Allen, Ridley Scott e Steven Spielberg, mentre talenti locali come Pedro Almodóvar, Álex de la Iglesia e Juan Antonio Bayona continuano a scegliere la Spagna come scenario naturale per i loro film. Il cinema diventa così una potente leva turistica, promuovendo la scoperta di nuove location attraverso i film e le serie TV.

Il Cinema e il Turismo: Un Legame Indissolubile

Gonzalo Ceballos, Consigliere di Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, ha dichiarato: “Il cinema ha un’anima turistica: permette di esplorare nuovi mondi e vivere esperienze uniche. Allo stesso tempo, il turismo si intreccia con il cinema, promuovendo destinazioni e luoghi di riprese che diventano tappe imprescindibili per i visitatori.”

La Nueva Ola: Un Festival per Scoprire il Cinema Spagnolo

Il Festival La Nueva Ola, che promuove il cinema spagnolo e latinoamericano, ha aperto la sua edizione 2024 a Roma dal 7 all’11 maggio, presso il Cinema Barberini. Durante il festival sono previsti numerosi film in anteprima italiana. Nei prossimi mesi, il festival si sposterà in altre città italiane, come Napoli, Brescia, Capalbio, Campobasso, Messina e Cagliari.

La Nueva Ola non è solo un evento cinematografico, ma un'opportunità per esplorare le destinazioni spagnole attraverso il grande schermo, invitando il pubblico a vivere esperienze immersive tra arte, cultura e turismo.

Cerca