Martinica, boom del settore crociere: +11% di arrivi e il ritorno di MSC nel 2027
La stagione 2024/2025 segna un record con oltre 465mila passeggeri e più di 200 scali. Fort-de-France diventa hub strategico con l’arrivo di MSC Opera e nuove infrastrutture dedicate all’accoglienza.
La Martinica consolida il proprio ruolo tra gli hub crocieristici più dinamici dei Caraibi.
La stagione 2024/2025 si è chiusa con un aumento di quasi l’11% degli arrivi: oltre 465mila passeggeri in imbarco e sbarco contro i circa 421mila dell’anno precedente, distribuiti su più di 200 scali. Un risultato che testimonia la crescente attrattiva dell’isola francese come homeport e destinazione di transito.
Un segnale forte arriva anche da MSC Crociere, che ha annunciato il ritorno delle operazioni a Fort-de-France a partire dall’inverno 2026/2027. La nave MSC Opera proporrà itinerari anche per l’estate 2027, segnando il rilancio delle attività su base annuale, con l’obiettivo di stimolare un flusso costante di turismo e generare un impatto economico significativo.
«Questi numeri non rappresentano soltanto una crescita, ma confermano l’evoluzione della Martinica in una destinazione caraibica imperdibile», ha commentato Muriel Wiltord, direttrice delle Americhe per l’Ente del Turismo della Martinica. «Il ritorno delle operazioni annuali è la prova della validità delle strategie adottate in termini di infrastrutture e qualità dell’esperienza».
Nella prossima stagione l’isola accoglierà navi di oltre 30 compagnie, con toccate da tutte le principali realtà del settore provenienti da Europa, Regno Unito e Nord America. Boutique ship, mega-navi, unità premium e luxury approderanno nei suoi otto porti attivi, rafforzando la visibilità globale della destinazione.
Parallelamente proseguono gli investimenti: il Grand Port Maritime ha appena completato una nuova passerella per passeggeri al terminal di Pointe Simon e, entro ottobre 2025, sarà inaugurato un cruise village con otto chioschi e spazi dedicati ad artigiani locali, operatori turistici e taxi.
«La crescita del comparto crocieristico in Martinica è guidata da una forte attenzione alla sostenibilità, alla qualità delle esperienze e al coinvolgimento delle comunità locali», ha aggiunto Wiltord. «Questi risultati gettano le basi per un futuro ancora più dinamico, con l’avvio delle operazioni su base annuale».
Con numeri da record, un piano infrastrutturale mirato e il ritorno di MSC, la Martinica si conferma tra i protagonisti della scena crocieristica caraibica.