Moldova Business Week 2025: dieci anni di cooperazione e oltre 30 eventi in agenda
Conto alla rovescia per la Moldova Business Week 2025, il principale forum economico del Paese organizzato da Invest Moldova Agency, che quest’anno celebra il suo decimo anniversario.
Dal 15 al 19 settembre, la manifestazione porterà nella capitale e in diverse regioni della Moldova delegati da oltre 25 Paesi, investitori, rappresentanti istituzionali e organizzazioni internazionali, con un programma che supera i 30 eventi e che si preannuncia come l’edizione più ampia di sempre.
Con il motto “Moldova is Open for Business”, il forum si svilupperà non solo a Chișinău ma anche a Orhei, Călărași, Cahul, Giurgiulești, Bălți, Strășeni, Ungheni, Comrat e Tiraspol. L’edizione 2025 punterà su quattro direttrici strategiche: il nuovo schema di aiuti di Stato per l’industrializzazione con contributi fino al 60% per sei settori chiave; il modello unico di Moldova IT Park con tassazione agevolata al 7% garantita fino al 2035; gli investimenti in infrastrutture ed energie rinnovabili per rafforzare l’indipendenza energetica e accelerare l’integrazione europea; e il posizionamento della Moldova come hub logistico regionale, anche in funzione della ricostruzione ucraina.
L’apertura ufficiale, il 15 settembre, sarà segnata dall’annuncio della creazione della Moldova Stock Exchange, che darà nuovo impulso al mercato dei capitali. Previsti interventi del Primo Ministro Dorin Recean, della Vicepremier e Ministra dello Sviluppo Economico e Digitalizzazione Doina Nistor e della direttrice generale di Invest Moldova Agency Natalia Bejan. La giornata ospiterà anche analisi di S&P Global e testimonianze di aziende come PorcoBello, Bardar, Smile Dent e Bolt.
Nei giorni successivi si alterneranno forum e conferenze su digitalizzazione, real estate, energie rinnovabili, export delle PMI, startup, e-commerce e HealthTech. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo del Paese come piattaforma per il commercio regionale e partner strategico per i progetti di ricostruzione in Ucraina.
Il programma prevede inoltre visite di studio a porti, parchi industriali e aziende agricole, oltre a momenti di networking tra investitori e istituzioni.
L’edizione 2025 mira così a consolidare l’immagine della Moldova come destinazione attraente per capitali esteri e nodo chiave per la connettività nell’Europa orientale.