Moldova Business Week 2025: il Paese accelera su investimenti, innovazione e cooperazione regionale
Oltre 3.000 partecipanti in presenza e 13.000 online per la decima edizione del forum economico, che ha lanciato nuovi progetti in energia, IT, mobilità sostenibile e sanità.
Con il messaggio forte e chiaro “Moldova is open for business”, si è chiusa l’edizione 2025 della Moldova Business Week (MBW), il principale forum economico del Paese. Un’edizione record che ha visto la partecipazione di oltre 3.175 delegati in presenza e 13.200 online, distribuiti in 33 eventi in sette regioni, da Chișinău a Strășeni.
La manifestazione ha acceso i riflettori sulle prospettive di crescita della Moldova come piattaforma di cooperazione regionale e attrattore di investimenti esteri. “MBW 2025 dimostra che la Moldova non è solo un’opportunità potenziale, ma un partner pronto alla crescita strategica e alla cooperazione internazionale”, ha dichiarato Natalia Bejan, direttrice di Invest Moldova Agency.
Il forum è stato il catalizzatore per importanti novità:
Borsa Valori di Chișinău: firmato il protocollo d’intesa per la sua istituzione con un capitale iniziale di 3 milioni di euro, in collaborazione con la Borsa di Bucarest.
Bolt: debutto nel mercato moldavo del taxi con un modello 100% digitale e cashless.
Zener Group: annuncio di un progetto da 20 milioni di euro per la mobilità elettrica a Strășeni.
Sei storie di investimento hanno messo in evidenza la diversificazione del tessuto economico: dalla crescita di Planable nell’IT all’espansione di Smile Dent Team con un hub medico da 25.000 m², fino ai progetti di Vienna Insurance Group e Gebauer & Griller nell’automotive.
La presenza istituzionale e internazionale è stata di alto livello. Il ministro dell’Economia della Romania, Radu Miruță, ha sottolineato: “Oggi Romania e Moldova costruiscono non solo un ponte finanziario, ma compiono insieme un passo verso l’Occidente. La Borsa di Chișinău rappresenta fiducia e trasparenza, un passo concreto verso l’integrazione economica europea”.
Il forum ha dato spazio anche a temi strategici come transizione energetica, digitalizzazione e ricostruzione dell’Ucraina. “In soli tre anni la Moldova è passata dalla vulnerabilità alla resilienza, dalla dipendenza alla diversificazione”, ha affermato Dorin Junghietu, ministro dell’Energia, evidenziando i risultati delle prime aste per le rinnovabili e i prossimi bandi per progetti eolici e di accumulo.
Nelle parole del primo ministro Dorin Recean: “Le imprese moldave possono ora operare a livello globale e attrarre talenti ovunque. L’IT ha già registrato una crescita di dieci volte; ci aspettiamo successi simili nei servizi e opportunità legate alla ricostruzione dell’Ucraina e ai progetti industriali regionali”.
Con oltre mezzo milione di visualizzazioni online e copertura mediatica in 10 Paesi, la Moldova Business Week 2025 ha consolidato l’immagine del Paese come piattaforma competitiva per innovazione, commercio e sviluppo sostenibile.