Immagine di sfondo della pagina Orlando, Recife e Fortaleza: Iberia lancia le novità dell’inverno 2025-26
11 settembre 2025


Dal 26 ottobre 2025 al 28 marzo 2026 Iberia inaugura la stagione invernale con un network potenziato.

La compagnia aerea spagnola amplia infatti la sua offerta con tre nuove destinazioni nelle Americhe, un incremento delle frequenze verso mercati strategici e la ripartenza delle rotte stagionali invernali.
Tra le novità più rilevanti ci sono i collegamenti con Orlando, negli Stati Uniti, operati quattro volte a settimana con Airbus A330 da 292 posti, e due nuove rotte in Brasile: Recife dal 13 dicembre e Fortaleza dal 19 gennaio, entrambe con tre frequenze settimanali operate dal nuovo Airbus A321XLR, di cui Iberia è stato vettore di lancio globale.
Parallelamente, la compagnia rafforza la propria presenza in America Latina e Nord America. A Santo Domingo i voli raggiungeranno le due frequenze giornaliere, mentre su San Juan de Puerto Rico si registrerà un raddoppio rispetto all’inverno scorso, con 14 frequenze settimanali. Più voli anche su Rio de Janeiro, in concomitanza con il Carnevale, Santiago del Cile, Lima, New York, Boston e Washington, che da ottobre diventa destinazione annuale.
«Questo inverno continuiamo a crescere per connettere America Latina e Nord America con l’Europa attraverso il nostro hub di Madrid. È un mercato che fa parte del DNA di Iberia e in cui continueremo a investire», ha commentato María Jesús López Solás, Chief Commercial, Network Development and Alliances Officer della compagnia.
L’offerta cresce anche in Europa, con più voli per Amsterdam, Parigi e Roma. Sul fronte leisure, tornano i collegamenti invernali con le mete sciistiche di Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, oltre a un potenziamento dei voli verso Ginevra e Vienna. Estese infine fino a novembre le stagionalità estive su Dubrovnik, Zagabria e Funchal.

Con queste novità, Iberia conferma la propria strategia di crescita delineata dal piano “Flight Plan 2030”, volto a rafforzare la connettività transatlantica e la competitività del proprio hub di Madrid.

Cerca