Reykjavik EDITION: il design hotel che guarda le aurore boreali
Reykjavik si conferma una delle destinazioni più ambite per chi cerca l’esperienza del “grande cielo del nord” senza rinunciare al comfort urbano.
In questo scenario si inserisce il Reykjavik EDITION, l’hotel di lusso sul lungomare della capitale che unisce ospitalità contemporanea, alta cucina e accesso privilegiato ai paesaggi islandesi.
La posizione, affacciata sul vecchio porto con vista su Mount Esja e sull’Atlantico, permette di osservare l’aurora anche dalla città, grazie a un contesto meno esposto all’inquinamento luminoso rispetto al centro storico. Per chi desidera spingersi oltre, il concierge organizza tour personalizzati – in jeep, in barca o addirittura in elicottero – verso aree più remote, garantendo il miglior punto di osservazione in base alle condizioni meteorologiche.
Le 253 camere e suite riprendono nei materiali e nei colori la palette naturale islandese, con ampie vetrate che incorniciano il porto o le montagne. Alcune consentono di ammirare il fenomeno direttamente dal letto, mentre la Penthouse Suite, con terrazza privata e camino, è pensata per un’esperienza di osservazione ancora più esclusiva.
Il capitolo gastronomico è firmato dallo chef Gunnar Karl Gíslason: al ristorante TIDES propone una cucina stagionale basata su ingredienti locali, accompagnata da grandi finestre panoramiche. L’offerta si completa con il caffè TIDES, il cocktail bar Tölt e The Roof, spazio con una delle viste più ampie sul cielo notturno della città.
Dopo le escursioni, gli ospiti possono rilassarsi all’EDITION Spa, che propone un percorso benessere nordico con hammam, sauna, bagno turco e trattamenti sviluppati in collaborazione con il brand islandese BIOEFFECT. Tra i rituali più particolari, l’Uruz Ritual alterna scrub di sale, fanghi marini e pietre calde e fredde, rievocando le tradizionali terapie contrasto caldo-freddo.
Grazie alla sua collocazione e ai servizi tailor-made, il Reykjavik EDITION rappresenta una base ideale per chi vuole vivere l’aurora boreale combinando natura, design e cultura urbana.
Un indirizzo che racconta bene il nuovo volto di Reykjavik: una capitale capace di affiancare la magia del cielo islandese alla vitalità di una scena gastronomica e culturale in continua crescita.