Immagine di sfondo della pagina Rimini ospiterà Velo-city 2026: il congresso mondiale della ciclabilità torna in Italia dopo 35 anni
05 settembre 2025

In occasione della conferenza stampa che si è svolta oggi, alla vigilia dell’inaugurazione ufficiale dell’Italian Bike Festival, è stato presentato a operatori e media del settore il ritorno in Italia del più importante evento mondiale dedicato alla ciclabilità: Velo-city 2026.
Il Palacongressi di Rimini ospiterà dal 16 al 19 giugno 2026 la nuova edizione di Velo-city, il Congresso Mondiale della Ciclabilità organizzato da European Cyclists’ Federation (ECF). Dopo 35 anni dall’ultima edizione italiana (Milano 1991), l’appuntamento torna nel nostro Paese confermandosi come il più importante evento internazionale dedicato alla mobilità attiva, sostenibile e al cicloturismo.
Sono attesi in Romagna oltre 1.600 delegati da più di 60 Paesi, con un programma che includerà 400 relatori, 80 sessioni tematiche e più di 100 espositori. Velo-city rappresenta per le destinazioni turistiche un osservatorio privilegiato: al centro dei lavori, infatti, non solo le politiche per lo sviluppo delle infrastrutture ciclabili e urbane, ma anche la crescente integrazione tra turismo sostenibile, cicloturismo e strategie di marketing territoriale.

Il programma

Accanto alle giornate congressuali, l’evento proporrà momenti aperti alla città e agli operatori, come la tradizionale “Bike Parade” (un percorso di 10 km nel cuore di Rimini) e il Networking Dinner Event nel centro storico, che offriranno occasioni di visibilità e scambio tra i delegati internazionali e il territorio ospitante.
"La scelta di Rimini da parte di ECF", ha dichiarato Roberta Frisoni, Assessore Regionale a Sport, Turismo e Commercio, "è la conferma di un percorso che vede l’Emilia-Romagna sempre più attenta ai temi della mobilità sostenibile e del turismo attivo. Velo-city sarà un momento cruciale per valorizzare le buone pratiche già avviate e per raccogliere nuovi stimoli a beneficio dell’intero comparto turistico regionale".
La candidatura di Rimini, sostenuta da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (membro italiano di ECF), è stata possibile grazie alla collaborazione di Comune di Rimini, VisitRimini, Italian Exhibition Group, Palacongressi di Rimini, Apt Servizi Emilia-Romagna e AIM Group International per la parte organizzativa. L’iniziativa ha inoltre ricevuto il supporto di ANCI e della Repubblica di San Marino.

Promuovere il territorio

Dal punto di vista della promozione turistica, l’evento rappresenta una straordinaria opportunità di posizionamento per l’Emilia-Romagna sul mercato internazionale del cicloturismo. La Regione si conferma così destinazione di riferimento per viaggiatori e appassionati di bike experience, grazie a una rete in crescita di ciclovie, percorsi lungo i litorali pedonalizzati e itinerari che intrecciano paesaggi naturali, borghi storici e patrimonio enogastronomico.
Tra i membri del comitato scientifico di Velo-city 2026 figura anche Davide Cassani, Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna e volto simbolo del mondo della bicicletta in Italia, scelto da ECF per rappresentare il nostro Paese nella definizione dei contenuti scientifici del congresso.
Rimini raccoglie così il testimone dalle edizioni di Lipsia (Germania 2023), Gand (Belgio 2024) e Gdansk (Polonia 2025), per poi passarlo nel 2027 alla città giapponese di Heime.

Cerca